La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] ; l’avvocato Alessandro Capuccio, che in quegli anni fu chiamato a reggere la seconda divisione delle Legazioni; Romano Carlo Susinno che fu poi segretario di AlfonsoLaMarmora nel 1859; Francesco Astengo, già addetto al ministero delle Finanze e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] vanno per le lunghe, da una parte perché Bismarck non intende impegnarsi a fondo, dall'altra perché AlfonsoLaMarmora, interrogato nel luglio del '65 da K. GERMANIA von Usedom quale sarebbe stato il contegno dell'Italia nel caso di una guerra ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , 1829; Description statistique physique... de la Sardaigne di A. De laMarmora, ecc.), e ottimi dizionarî pure regionali di Francia. Principe colto e amante delle umane lettere, è re Alfonso d'Aragona, di Sicilia, di Sardegna e Napoli, dove ha ...
Leggi Tutto