SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] aragonese contro il regno maomettano. E fu soltanto il 30 ottobre 1340 che, con il soccorso diAlfonsoIVdiPortogallo, Alfonso XI di Castiglia poté vincere al Río Salado le truppe del re di Granata e dei Banu-Merīn; il 27 marzo 1344 con l'aiuto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (1922); I. Raulich, La contesa tra Sisto V e Venezia per Enrico IVdi Francia, Venezia 1892; A. Luzio e G. Sella, Sisto V e Carlo Portogallo nel 1435, il veneziano Maffeo Pisani fu precettore del principe Alfonso, e scrisse la storia della guerra di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] si disgregò. Dei due re, Alfonso X non si vide neppur mai di Ludovico IV, di Federico IVdi Hohenzollern, burgravio di Norimberga, e di Giovanni didi Racconigi (ottobre 1909) ha stretto una convenzione segreta con la Russia - la Spagna, il Portogallo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1429 si ha un antipapa sostenuto dal solo Alfonso d'Aragona.
Le eresie. - Nel che, come la Spagna e il Portogallo, riescono a serbarsi fin oltre la II e fra Bonifacio VIII e Fil; ppo IVdi Francia sono gli episodî più famosi.
Decaduta l'autorità ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] re Giovanni II diPortogallo volle entrare in eccitati dall'esempio di Venezia a seguire la stessa via. Così nel 1427 Alfonso V re di Napoli e nel 1866, ma per breve tempo, perché il re Giovanni IV (1868-1889) la vietò in tutta l'Abissinia.
La ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] paese e il sovrano. Un ultimo periodo di splendore con AlfonsoIV (V d'Aragona, I di Napoli, 1416-1458): una buona parte del stranieri sono eletti successivamente: Enrico IVdi Castiglia, Pietro connestabile diPortogallo, e Renato d'Angiò. Ma ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Goa e specialmente ai tempi diAlfonso d'Albuquerque erano state fiorentissime. Carlo II dalla moglie Caterina diPortogallo (1662) e dal re da 4 a 7 strofe, nei libri I-IV, da 8 a 18 nel V, di 3 nel VI, anche di una sola strofe nel VII; più lunghi ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] turco al pari di quelle già riconosciute dal papa ad altri sovrani europei (i re diPortogallo e Francia, pp. 153-71.
R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar di Russia per la partecipazione al Concilio di Trento, "Unitas", 17, 1962, pp. 342-63 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] al seguito diAlfonso d'Este (M. A. Sabellico, De latinae linguae reparatione, in Opera omnia, Basileae 1560, IV, p. di alcuni passi - soprattutto dal De fide orthodoxa - di Giovanni Damasceno, dedicata a Filippa, zia di Giovanni II diPortogallo ...
Leggi Tutto