BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] di Borso, canta l'adolescenza di Ercole alla corte di Alfonsoil Magnanimo (IV), poi la sua giovinezza e le sue gesta della lett. ital., LXIV (1962), pp. 22-38; G. Reichenbach, Saggi di poesia popolare fra le carte del B., in Giorn. stor. della lett ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] e della saggistica, di cui sono testimonianza gli articoli scritti per La Rassegna musicale e per il Tempo, in qualità di collaboratore e di critico musicale, ilsaggio su G. F. Malipiero (scritto nella primavera 1940 e pubblicato a Roma nel 1941 e a ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] esistere piccolo borghese. Essenziale rilievo in questo ambito assumevano ilsaggio Lo scrittore di versi come tipico umano, nel n con poeti e studiosi (tra cui Giampiero Neri, Alfonso Berardinelli, Gianfranco Folena, Carlo Ossola); fu la fase ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] di goder sempre, del p. Alfonso di Sarasa, Roma 1836; Esercizi spirituali secondo il metodo di S. Ignazio, del in Opere, XVII, pp. 328, 334, 338). Ma fu soprattutto ilSaggio di alcune voci toscane d'arti,mestieri e cose domestiche -apparsola prima ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] essa rappresenta la ferma volontà dell'autore di offrire un saggio, un bilancio della sua attività letteraria, una prova stancatamente in un marginale silenzio. Da Messina, al seguito di Alfonso, il B. passò prima ad Ischia e fu poi presente all ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] F. Marchetti, Risposta apologetica… nella quale si confuta ilsaggio dell'istoria del secolo decimosettimo scritto in varie lettere , Firenze 1889, ad ind.; T. Derenzini, Alcune lettere di Giovanni Alfonso Borelli e A. M., in Physis, I (1959), pp. 224 ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] , Ippolita Sforza, che nel 1465 aveva sposato il duca di Calabria, Alfonso d'Aragona. Ad Alfonsoil L. dedicò le sue 35 biografie di filosofi , sono in Matr. 4636 (cc. 213v-214v) e di un Saggio sulla poesia (Matr. 4562, cc. 10v-11r). Praticò anche un' ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] vita culturale napoletana. Erasmo Pèrcopo (cui si deve ilsaggio biografico più completo sull'E.) ipotizza che Pietro economica, lasciò l'ufficio pubblico di maestro portulano ad Alfonso Rota. Gli ultimi anni della vita trascorsero per l'E ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] Giuseppe Bartoli, Padova 1818), Vita di Alfonso Varano (in Visioni di Alfonso Varano, Venezia 1820), nonché Notizie intorno accademici e altre prose (Torino 1843), dove appare ilsaggio Sopra il Torrismondo del Tasso, spunto di un bonario giudizio ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] Alfonso.
Il 20 luglio entrambi sono attestati nuovamente a Napoli e subito dopo, dall’11 al 18 agosto, il I poemi astrologici di G. P.: storia del testo. Con un saggio di edizione critica del Meteororum liber, Bari 1975; Hendecasyllaborum libri, a ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...