SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Marsiglia, Bertran de Born, Raimon de Miraval, e Giraut Riquier.
Alfonso I, Pietro I, Giacomo I e Pietro II in Catalogna-Aragona, e Alfonso VIII, Ferdinando III e AlfonsoilSaggio re di Castiglia, sono i re che più si distinsero in favore dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] non fosse così estraneo alla Germania, come era sempre rimasto Alfonso X di Castiglia. La potenza dei Wittelsbach e del re di quest'arte, Adamo di Fulda maestro di cappella di Federico ilSaggio a Torgau, Erasmo Lapicida (morto nel 1519) maestro di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Francia, di Camillo Boito, di Alfredo d'Andrade, di Alfonso Rubbiani in Italia a pro' degli antichi monumenti contribuì (dove muoiono re Vladislao ed il cardinale legato Cesarini, quegli che era stato ilsaggio consigliere di Eugenio IV a Basilea ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] per tempo, le celebratissime compilazioni di leggi di don Alfonsoil Savio dette rispettivamente l'Especulo (1252) e le marina del 1681, entrambe dovute al Colbert. Ma il primo saggio di una vera codificazione è costituito dal codice di commercio ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] economiche furono riassunte e sistematicamente esposte dal gesuita Alfonso d'Ovalle nella sua Histórica relación del reyno Molina, che a Bologna nel 1782 pubblicava nel nostro volgare ilSaggio sulla storia naturale di Chile, a cui seguiva nel 1787 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di cinta di Poblet. L'arte funeraria ci presenta un magnifico saggio nelle tombe di Pietro III e di Giacomo II a Santes Alain Chartier, Guillaume de Machaut e Oton de Granson. Sotto Alfonsoil Magnanimo (1416-1458), che in terra italiana, a Napoli, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ilsaggio figura, nella raccolta delle sue opere, come quindicesima delle Quaestiones. Pochi mesi più tardi, ed esattamente il II nel 1427 per il León e nel 1433 per la Castiglia, e, per il Portogallo, di quella inscritta da Alfonso V nel suo codice ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] codificazione pubblicata nella seconda metà del XIII secolo a seguito di ratifica di Alfonso X ilSaggio, re di Castiglia e di León, disponeva la liquidazione, sotto il controllo dell'autorità giudiziaria, dei beni dei debitori in stato di insolvenza ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sec. XVI, avevano avuto il loro centro in Goa e specialmente ai tempi di Alfonso d'Albuquerque erano state fiorentissime. monastero di Isurumuniya rimane un rilievo rupestre, che rappresenta ilsaggio Kapila seduto, e una parete rupestre con gruppi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Il rientro, pp. 421-431; G. Signorotto, Il rientro dei gesuiti, pp. 389-417.
97. A. Valier, Storia della guerra, II; Alfonso M. Casoli, Il . Sul problema della monacazione forzata cf. infra ilsaggio di Federica Ambrosini.
145. Anne Jacobson Schutte, ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...