L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] (nome di varie monete coniate da sovrani di nome Alfonso), carrarino (moneta d’argento emessa da Jacopo II da 1540 – quando prevalse il nome di paolo sotto il pontificato di Paolo III, che lo fece aumentare di peso e migliorare di titolo –; il ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] in Garfagnana (1522-1525), gran parte delle quali indirizzate al duca Alfonso I d’Este. In questo periodo la lettera è per il (ed.), Mondadori, 1965; ora in Id., Tutte le opere, vol. III, Milano, Mondadori, 1984, pp. 109-731.Bonifazi, N., Le lettere ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] luterano, si legge già nella risposta di Baldassare Castiglione ad Alfonso Valdes, composta nel settembre 1528; cfr. GDLI, s. , Berlin, J. Springer, 1921-1925, 6 voll. (vol. III, Der Briefwechsel Zwischen Lassalle und Marx, 1922).Lettera sul Socrate = ...
Leggi Tutto
Figlio (Coimbra 1210 - Lisbona 1279) di Alfonso II, successe (1248) al fratello Sancho II. Tolse ai Mori l'Algarve; promosse lo sviluppo economico, favorendo la borghesia cittadina, fece di Lisbona la capitale del regno. Le difficoltà con Alessandro...
Figlio (n. 838 - m. Zamora 910 o 912) di Ordoño (Ortuño), gli succedette nell'866. Dovette combattere l'usurpatore Ernela, che fu poi assassinato dai nobili asturiani. Combatté contro i Musulmani, occupando parte del Portogallo, e fece ripopolare...