Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] (‘separatori’), tra cui i filologi ellenistici Senone ed Ellanico (III-II secolo a. C.), invece, attribuirono i poemi a The Trojans and their neighbours, Routledge, Oxon, 2006Lorenzo D’Alfonso, “War in Anatolia in the Post-Hittite Period: The ...
Leggi Tutto
In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Stato dell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] dunque stupire se, a inizio ‘500, l’imperatore portoghese Joao III (1521-1557) e quello etiope Lebna Dengel (1508-1540) avviarono di Patriarca, Pietro Paez e il suo successore, Alfonso Mendes, proseguirono ad una ferma repressione delle tradizioni e ...
Leggi Tutto
Figlio (Coimbra 1210 - Lisbona 1279) di Alfonso II, successe (1248) al fratello Sancho II. Tolse ai Mori l'Algarve; promosse lo sviluppo economico, favorendo la borghesia cittadina, fece di Lisbona la capitale del regno. Le difficoltà con Alessandro...
Figlio (n. 838 - m. Zamora 910 o 912) di Ordoño (Ortuño), gli succedette nell'866. Dovette combattere l'usurpatore Ernela, che fu poi assassinato dai nobili asturiani. Combatté contro i Musulmani, occupando parte del Portogallo, e fece ripopolare...