ALFONSOIII d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 22 ott. 1591 da Cesare, poi primo duca di Modena, e da Virginia de' Medici, figlia di Cosimo I.
A sette anni, mentre si trattava [...] l'accordo in seguito al quale Ferrara passò alla Chiesa, fu richiesto come ostaggio e mandato a Bologna, dove fu trattenuto fino alla firma della Convenzione faentina (12 genn. 1598).Raggiunta la corte ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] proposta di matrimonio tra F. e Isabella, figlia di Bianca de Molina. Auspice il fratello primogenito AlfonsoIII, succeduto nel 1285 a Pietro III sul trono aragonese, le trattative per il matrimonio con una figlia di Carlo II d'Angiò proseguirono ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] registres de Boniface VIII, I-IV, a cura di G. Digard et al., Paris 1904-39, ad ind.; Documenti su le relazioni del re AlfonsoIII d'Aragona con la Sicilia, a cura di G. La Mantia, in Anuari de l'Institut d'estudis catalans, II (1908), pp. 347-350 ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] e mem. dell'Acc. di sc., lett. e arti di Modena, s. 6, VI (1906), pp. 3-466, e IX (1910), pp. 3-447; G. Cavazzuti, Di AlfonsoIII d'Este, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le ant. prov. modenesi, s. 5, V (1907) pp. 1 ss.;G. Polacci, C. d ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] , in Benati, 2001, II, pp. 90 s., nn. 147-150).
Al dicembre dello stesso anno si data la lettera di AlfonsoIII duca di Modena a Camillo Bevilacqua, governatore di Reggio, in cui si richiedeva che Tiarini interrompesse il lavoro alla Ghiara per ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] villa paterna di Fredo, sino all’ottenimento della grazia, ricevuta il 5 febbraio 1618 dopo una supplica in versi ad AlfonsoIII e una richiesta ufficiale di perdono a Cesare. Divenuto frattanto noto per le sue rime politiche (il poemetto Il pianto ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] 1430), in Archivio storico sardo, XXV (1957), pp. 71-170 (in partic. doc. 4); F.C. Casula, Carte Reali Diplomatiche di AlfonsoIII il Benigno..., Padova 1970, ad ind.; Ioannis Francisci Farae De Rebus Sardois, a cura di E. Cadoni et al., Sassari 1992 ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] cagliaritani del R. Arch. di Stato dal 1323 al 1720, Cagliari 1903, pp. 2, 22; F. C. Casula, La cancelleria di AlfonsoIII il Benigno re d'Aragona, Padova 1967, pp. 239, 241. Numerose le fonti letterarie, le quali però descrivono soltanto le attività ...
Leggi Tutto
ALAIMO (Alaimus, Alaimu, Alamo) da Lentini (di Latino, di Leontino)
Francesco Giunta
Nato, probabilmente a Messina, nella prima metà del sec. XIII, fece la sua prima comparsa nella vita politica siciliana [...] legato, l'accusa lanciata senza prove convincenti poté essere respinta. Morto però re Pietro, Giacomo Il ottenne dal fratello AlfonsoIII credito alle presunte prove di colpevolezza e la consegna di A., che inutilmente chiedeva di essere sottoposto a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] e León, la disputa per il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione di AlfonsoIII di Portogallo ai privilegi del clero lusitano. In tutte e tre le vicende il papa invocò la propria autorità spirituale per ...
Leggi Tutto