(sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia [...] . In lotta con gli Arabi (che nel 794, sotto Alfonso II il Casto, devastarono Oviedo), in alleanza con i Carolingi, il Regno si consolidò con le conquiste (860) di Ordoño I. AlfonsoIIIilGrande, che occupò anche gran parte del Portogallo, è l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] effettuato per conto di Alvero Alfonso, vescovo d'Algarve. Inizialmente il codice copiato per il Niccoli.
8. Il cardinale Bessarione e Giorgio Gemisto Pletone
Ilgrande Philosophical Society, 1976-1984; v. III: The fate of the medieval Archimedes ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] unità fu salvata da ‛Abd ar-Raḥmān III, il più grande degli Omayyadi spagnoli (912-61) che assunse il titolo di califfo a Cordova (929). L : E. Miralles Moya; J.L. Mateo; M. de las Casas; Rei Alfonso Enriques; J. Bach & G. Mora; A. Campo; A. Cruz ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 13. Ma Firenze non può staccarsi dall’alleanza francese, il duca di Ferrara Alfonso d’Este poco si cura dell’interdetto pontificio e del nepotismo: non più ilgrande nepotismo di Alessandro VI o di Paolo III, ma il piccolo nepotismo dei favori, ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Novecento l’isola conosceva la prima grande emigrazione verso i paesi di il figlio minore di questi, Federico, prima da Costanza e poi da Innocenzo III. viceregno (1415). Pur conservando il suo splendore con Alfonso I il Magnanimo, che nel 1434 ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] o Lisabona, per decisione di AlfonsoIII, che aveva deposto il fratello Sancio II, divenne capitale del paese; fu sede universitaria dal 1288 a opera di re Dionigi. Dal 15° al 16° sec. fu il più grande centro commerciale europeo, attivissimo porto ...
Leggi Tutto
Zamora Città della Spagna nord-occidentale (66.293 ab. nel 2009), nella Comunità autonoma di Castiglia-León, capoluogo della provincia omonima. È situata sul Duero, a 650 m s.l.m., su un’altura che domina [...] tolta già nel 757 dal re Alfonso I delle Asturie; ripopolata e fortificata da AlfonsoIII nell’893, Z., quale luogo di nell’Alto Medioevo, di notevole splendore. Assegnata da Ferdinando I ilGrande, re di Castiglia e di León, alla figlia Donna Urraca ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] Andrea (campanile del 12° sec.); S. Alfonso (11° sec.); chiesa del Crocifisso ( il titolo di duca di Puglia e di Calabria. All’ascesa pose fine l’imperatore Enrico IIIilgrande trattato anonimo De aegritudinum curatione. La decadenza si delineò con il ...
Leggi Tutto
León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] aspetto medievale e ha monumenti di grande importanza: la chiesa di S. Isidoro (11°-12° sec.); il cosiddetto «Pantheon dei Re» del , oltre il capoluogo, Astorga e Ponferrada.
Regno di L. Nato nel 910 dopo l’abdicazione di AlfonsoIII re delle ...
Leggi Tutto