ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] esercizi... Fu grandeil frutto che operò nelle anime, nè d'altro si parlava in tutta Napoli che delle virtù di Alfonso". Da allora visse e sopravvisse fu per la benevolenza personale di Carlo III, ma sul terreno legale, tenuto saldamente dal Tanucci, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] imperatore designato: Alfonso di Castiglia e il conte Riccardo di Cornovaglia, eletti contemporaneamente.
Di fatto, il potere regio grande qualità.
Quando nel 1701 Federico III di Hohenzollern fu riconosciuto re di Prussia dall’imperatore con il ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Baldo, su incarico di Paolo III, prima fonda una tipografia greca il punto di riferimento per gli intellettuali e ilgrande pubblico: Laterza che pubblica B. Croce, Einaudi grande
Istituto di patologia del libro Alfonso Gallo
Istituto con sede in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . napol., XVII-XXIII (1892-98); F. Cerone, La politica orient. di Alfonso d'Aragona, in Arch. stor. napol., XXVII-XXVIII (1902-1903); C. Marinesco dal grande fatto, non solo letterario, che lo chiude e che per entro ad esso matura.
III. Il periodo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] divenne una specie di repubblica, che AlfonsoIII di León pose sotto il proprio protettorato. L'antica famiglia visigota briosi e vivaci contrasti popolari.
Italianismo (1525-60). - Ilgrande sforzo per innalzare a forme d'arte complessa la poesia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e sicura è la scoperta che Alfonso Alvárez Pineda, navigando nel 1518-19 demografici ed economici degli Stati Uniti, in III Annuario del R. Istituto Tecnico Commerciale Duca questi elementi è dovuto soprattutto ilgrande successo ottenuto in Europa ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] successore Boleslao ilGrande (Bolesław Chrobry, 992-1025). Amico di Ottone III, che Alfonso Pagani, Asprillio Pacelli, poi Alessandro Cilli, Vincenzo Bertolusi, Vincenzo Lilio, Annibale Stabile e altri. Più tardi (dopo il 1620), vennero a Varsavia il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in Francia, di Camillo Boito, di Alfredo d'Andrade, di Alfonso Rubbiani in Italia a pro' degli antichi monumenti contribuì ancor 'Occidente. - E il sec. VIII vede una successione di grandi pontefici, da Gregorio II a Stefano III, benché la loro ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] usato oggi a distinguere ufficialmente ilgrande impero (Mangesta Ityopyā) che Alfonso V re di Napoli e d'Aragona riceveva a Valenza un'ambasciata del negus Yeshaq e il anno del regno di Dāwit III, ebbero luogo grandi dispute fra i monaci, specialmente ...
Leggi Tutto