LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] dovrebbe oscillare tra il 1512 e il 1513, se si tiene conto che in una lettera del 10 apr. 1568 al duca AlfonsoIId'Este l'ambasciatore ferrarese A. de' Grandi attribuiva al L. un'età di 55 anni (Coffin, 2004, p. 183 n. 1).
Poco si conosce della sua ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] prestigio. Intimo di casa Gonzaga, nel 1618 compose un sonetto in morte di Margherita Gonzaga, vedova di AlfonsoIId'Este.
Altre due sorelle del pittore, Giuliana Ferdinanda (al secolo Caterina) e Lucrezia Vittoria (al secolo Brigida), vestirono ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] IId'Este. Lavorò soprattutto a Ferrara, ove costruì le chiese di S. Barbara e di S. Carlo (1612), l'oratorio di S. Margherita, le torri di San Francesco e del Palazzo della Ragione, la chiesa di S. Maria della Rotonda (1597), la facciata e la torre ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] al 1559 il Bombarda passò alla corte di Ferrara: abbiamo infatti una medaglia, firmata, di Lucrezia de' Medici, prima moglie di AlfonsoIId'Este, duca di Ferrara, morta nel 1561, e una non firmata, che fa paio con essa, del duca stesso. Due altre ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] : nel 1558 eseguì infatti la medaglia di Lucrezia de’ Medici, sorella di Francesco, in occasione delle nozze con AlfonsoIId’Este (Langedijk, 1980; Avery, 1983). Entro il 30 settembre 1559 sottopose quindi «dua medaglie per monete per la zecha ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] tra cui Ferdinando I de' Medici (Poggiali), AlfonsoIId'Este (Riccardi) e Vincenzo Gonzaga (Cockle), il trattato L.A. Maggiorotti, L'opera del genio italiano all'estero. Gli architetti militari, II, Roma 1936, p. 190; III, ibid. 1939, p. 433; H. ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] (27 giugno), Ludovico Martelli e Pier Vettori (forse 9 agosto), Benedetto Varchi (17 settembre), Niccolò da Uzzano e AlfonsoIId'Este (13 ottobre), il cardinal Giovanni Dominici e Gian Giacomo Medici marchese di Marignano (16 ottobre); nel 1589 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] G. Bonaccioli, eseguendo dipinti e decorazioni in occasione dei festeggiamenti del 1559 per l'investitura di AlfonsoIId'Este (Baruffaldi [1697-1722], 1844-46, I, pp. 439 s.; II, pp. 564 s.). Il 5 ag. 1565 il F., insieme con il figlio Sebastiano e a ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] porre la partecipazione al ciclo ad affresco dei Principi estensi nel cortile del castello di Ferrara, commissionato da AlfonsoIId'Este a Bartolomeo Faccini, e proseguito alla morte di questo (1577), dal fratello Girolamo, dal G., e da Casoli ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] di Cristo, quasi certamente appartenute alla duchessa di Ferrara Margherita Gonzaga, tornata a Mantova dopo la morte del marito AlfonsoIId'Este. Agli anni estremi della sua attività risalgono pure i dipinti della chiesa di S. Paolo - le pale dell ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...