Figlio naturale (1431-1494) diAlfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini [...] sé nell'impresa per la conquista del mezzogiorno d'Italia, lo nominò (1443) duca diCalabria designandolo nello stesso tempo suo erede per il trono di Napoli. Morto Alfonso nel 1458, la successione fu difficile nonostante egli avesse sposato Isabella ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] nemico che aveva aperto le ostilità con inaspettata prontezza.
Con una marcia a tappe forzate alla testa di un piccolo esercito, AlfonsodiCalabria era entrato nello Stato pontificio e, dopo essersi congiunto con Virginio Orsini, si era attestato a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] la rivolta, ma poi fu richiamato nella Campagna romana, ove i Colonna e gli Orsini avevano ripreso la lotta, mentre AlfonsodiCalabria si dirigeva a Roma e Roberto Sanseverino era posto a capo dell'esercito pontificio. Il C. partecipò quindi alla ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] signoria de facto (Shaw, 2000).
Quando nel 1480 la presenza in Toscana dell’esercito guidato dal duca AlfonsodiCalabria, figlio del re di Napoli Ferdinando (Ferrante) d’Aragona e vicino alle istanze dei senesi esiliati, permise il rientro in città ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca diCalabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Pirro. Sicché è ora egli il principe d'Altamura e non più - con evidente sollievo del duca diCalabriaAlfonso - principe di Taranto, come avevano imposto i baroni. E, quasi a compensarlo dell'evidente diminuzione - è Ferrante stesso a dichiarare, il ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] corso del palio per poi partecipare, il 15, a un convegno a Lugo con il duca diCalabriaAlfonso d'Aragona, con il marchese di Mantova Francesco Gonzaga e Giovanni Bentivoglio. Era quasi un tentativo - voluto da Ottaviano Ubaldini - per ritagliarsi ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] (9 maggio 1468), oppure quando dovette accompagnare poco dopo a Serravalle la diletta figlia Ippolita, di ritorno a Napoli dove aveva sposato il duca diCalabria, Alfonso. Ma ormai era gravemente malata e la morte la colse, nella sua Cremona, il 23 ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] a ritirare le loro truppe, alle quali rifiutò il passaggio alla volta di Ferrara. Come risposta all'alleanza fra Lorenzo Colonna, Mariano Savelli e AlfonsodiCalabria, figlio di Ferrante e capo delle truppe inviate dal re, S. fece arrestare nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] Sisto IV, il 15 agosto, irrobustito da 50 squadre di cavalli e 12.000 fanti. Mentre il M. recuperava postazioni conquistando castelli e saccheggiando campagne, AlfonsodiCalabria aveva stabilito il proprio accampamento a Campomorto, zona malsana ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] a Napoli, come ambasciatore straordinario insieme col cavalier Francesco Giustinian, per assistere alle nozze del duca AlfonsodiCalabria, figlio del re Ferdinando, con Ippolita Sforza.
Nuovamente a Venezia alla fine del 1465, qualche mese più tardi ...
Leggi Tutto