• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [6]
Storia [5]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Africa [1]

ALBUQUERQUE, Alfonso di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] moltissimi altri degli acquisti portoghesi sono andati perduti. Bibl.: J. De Barros, Asia, Decada secunda da India, Lisbona 1553; Blas o Alfonso de Albuquerque, Commentarios de Affonso Dalboquerque, capitão general e governador da India, Lisbona 1557 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DE ALBUQUERQUE – FRANCISCO DE ALMEIDA – PEDRO ALVAREZ CABRAL – ISOLE DELLE SPEZIE – ANGIOLO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBUQUERQUE, Alfonso di (2)
Mostra Tutti

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di Urraca, erede al trono di León. Ma, morto Alfonso VI e scoppiata la guerra civile nel regno di León, per l’India il primo viceré, F. de Almeida, il cui successore, A. de Albuquerque, organizzava l’impero portoghese nelle Indie, stabilendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

MASSAUA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] politica di Massaua non era ancora mutata. E nel 1513 Alfonso de Albuquerque, per il primo, mandò, a esplorare Massaua e Dahlac, 10 aprile 1520 la flotta del nuovo viceré, Diogo Lopes de Sequeira, giunse a Massaua, di cui il Lopes prese possesso ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ISOLE DAHLAC – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ALFONSO DE ALBUQUERQUE – COSTANTINO NIGRA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAUA (2)
Mostra Tutti

Gli Europei in Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] . Alla carica di viceré del nuovo Stato delle Indie orientali sono nominati in successione Francisco de Almeida fino al 1509 e Alfonso de Albuquerque. Durante questi anni, grazie agli accordi con i diversi potentati locali, nascono le prime basi ... Leggi Tutto

Mota, António da Costa

Enciclopedia on line

Scultore (n. Coimbra 1862 - m. 1930). Studiò a Lisbona; acquistò rinomanza col monumento ad Alfonso de Albuquerque a Belém (Lisbona), in cui le figure un po' tozze ricordano quelle dei presépios portoghesi [...] di terracotta del sec. 18º. Altre opere nel museo d'arte moderna di Lisbona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO DE ALBUQUERQUE – LISBONA – COIMBRA – BELÉM

TRISTAN DA CUNHA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISTAN DA CUNHA (A. T.,1-2-3) Herbert John FLEURE Angelo RIBEIRO Herbert John FLEURE CUNHA Gruppo d'isole vulcaniche dell'Atlantico meridionale, situato a circa 3200 km. a O. dell'estrema cuspide [...] un viaggio all'India avendo al suo comando una flotta di quindici navi. Di queste, sei erano sotto gli ordini di Alfonso de Albuquerque, poi viceré dell'India, che aveva la missione di bloccare il Mar Rosso e di sorvegliare le coste dell'Arabia ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ALFONSO DE ALBUQUERQUE – AMERICA MERIDIONALE – TRISTÃO DA CUNHA – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISTAN DA CUNHA (1)
Mostra Tutti

GOA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOA (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI Città dell'India anteriore occidentale, che, insieme con un territorio di 3560 kmq. (compresa l'isoletta di Angediva; 0,18 kmq.), fa parte dell'India [...] indù, in seguito del sultanato del Deccan, ed era pure un porto commerciale di assai notevole importanza. Il portoghese Alfonso de Albuquerque nel 1510 intraprese una spedizione contro Goa e se ne impadronì. Ma Yūsuf ‛Ādil, sultano arabo di Bijapur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOA (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Empoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Empoli Roberto ALMAGIA Viaggiatore, nato a Firenze il 24 ottobre 1483 da una cospicua famiglia di mercanti e banchieri; dopo aver compiuto buoni studî di lettere e di matematiche, e aver [...] il 6 aprile 1503, su una nave della squadra di Alfonso di Albuquerque, diretta in India; toccò l'Ascensione, approdò nel maggio Lisbona, su una delle quattro navi guidate da Diego Méndez de Vasconcellos, nella squadra del quale egli, al pari del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Empoli (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] , in FederationMusJ, 22 (1997), pp. 1-55. Johore lama di Wilhelm G. Solheim II Nell'agosto del 1511 Alfonso de Albuquerque attaccò e conquistò la capitale malese, Malacca. Il sultano di Malacca, Mahmud, fuggì e nel 1512, secondo alcuni resoconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SURIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SURIANO (Surian), Francesco Francesco Surdich SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] . Successivamente ricevette dal sultano d’Egitto Kansu el-Guri (Qānṣūh al-Ghūrī) l’ordine di intervenire presso Alfonso de Albuquerque, allora viceré dei domini orientali della Corona portoghese, per far cessare con la minaccia di rappresaglie le ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DE ALBUQUERQUE – ALESSANDRIA D’EGITTO – CAVALIERI DI RODI – MONTE SINAI – SACRI MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURIANO, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali