MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] del resto indebolita da una latente rivalità con il nipote Lorenzo di Piero che, coadiuvato dall’energica madre, AlfonsinaOrsini, cercava di accreditarsi come unico punto di riferimento della casata medicea.
Non si deve cadere però nell’errore di ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] incombenze di carattere privato, come ad esempio nel 1486 le trattative di matrimonio del figlio Piero con AlfonsinaOrsini. Tuttavia, dati gli inestricabili nessi che univano ormai gli interessi del governo fiorentino con quelli della famiglia ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] , nel 1488 la missione compiuta da Bernardo a Roma per le trattative del matrimonio del primogenito di Lorenzo, Piero, con AlfonsinaOrsini.
Il legame affettivo che univa il D. al fratello si rafforzò, come dimostra, ad esempio, il fatto che egli si ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] il re di Napoli (ottobre 1486-agosto 1487), occupandosi tra l’altro delle trattative per il matrimonio tra AlfonsinaOrsini e Piero de’ Medici, che rappresentò nelle nozze per procura celebratesi in castel Nuovo nel febbraio del 1487.
Appartiene ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] della cacciata di Piero ‘il fatuo’ nel 1494, si adoperò per fare uscire di nascosto da Firenze la moglie AlfonsinaOrsini assieme ai figli. In conseguenza dell’appoggio dato alla fuga dei suoi signori, Cilia venne condannata dal nuovo governo al ...
Leggi Tutto
Dovizi, Bernardo
Maria Agata Pincelli
Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] il fratello Piero era segretario, fu incaricato di accompagnare a Roma Piero, figlio del Magnifico, promesso sposo di AlfonsinaOrsini. Lorenzo riteneva che l’occasione fosse propizia per rinsaldare i legami con Innocenzo VIII e in questa delicata ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] 1513 progettò un viaggio segreto a Firenze che non si realizzò a causa di una sua malattia, confermata da AlfonsinaOrsini, che augurava il peggio al neocardinale Bibbiena (Mediceo avanti il principato, vol. CXIV, 23). In effetti, secondo Oreste ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] , Francesco, detto Franceschetto, Cibo (già contratte per procura il 25 febbraio), e concludere il matrimonio del figlio Piero con AlfonsinaOrsini.
Almeno nel periodo compreso tra i primi di marzo e l'inizio di maggio il F. risiedette nella località ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] 40 giovani delle famiglie più illustri e fu accolta, in via Larga, alla porta del palazzo Mediceo, dalla suocera AlfonsinaOrsini con una cinquantina di nobili donzelle; splendidi, nei tre giorni successivi, furono i pranzi, le musiche, le recite, i ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] a Francesco Cegia, altro fautore dei Medici, la somma di 1.271 fiorini destinati ad AlfonsinaOrsini, moglie di Piero.
Servi anche da tramite tra Alfonsina e i Buonvisi, avvisandola di un versamento di danaro che questi ultimi dovevano fare a Piero ...
Leggi Tutto