• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [1569]
Arti visive [194]
Biografie [750]
Letteratura [265]
Storia [226]
Teatro [126]
Archeologia [78]
Diritto [62]
Musica [67]
Religioni [56]
Lingua [58]

PYRGOMACHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRGOMACHE (ΓΥ[Ρ]ΓΟΜΑΧΗ) A. Gallina Amazzone così denominata con iscrizione retrograda su un cratere a calice, del museo di Ferrara, proveniente da Spina, che il Beazley attribuisce al Pittore di Achille. P. [...] ed Andromache in lotta. Bibl.: S. Aurigemma, Il R. Museo Archeologico di Spina in Ferrara, Ferrara 1936, p. 162; P. E. Arias-N. Alfieri, Il Museo Archeologico di Ferrara, Ferrara 1955, p. 68; J. D. Beazley, Red-fig., p. 637, n. 42; A. Rumpf, Mal. u ... Leggi Tutto

MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio Gian Paolo Romagnani Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] per la costruzione della cappella di patronato comunale intitolata a S. Evasio, nella chiesa cattedrale. Fra essi fu scelto quello di Alfieri, realizzato con varianti di L.M. Barberis. Fra il 1750 e il 1770 - pur restando a Casale - il M. seguì, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – DUCATO DEL MONFERRATO – GIOVANNI CRISOSTOMO – CASALE MONFERRATO – ODALENGO GRANDE

BOLOGNA 419, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOLOGNA 419, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, attivo intorno al 440 a. C. Gli si attribuiscono cinque kölikes: tre a Bologna, una a Ferrara ed una a Lipsia. Prevalgono [...] ma non trasandato, chiaramente derivato da Makron; un ramo d'olivo circonda il medaglione interno. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 776. Kölix di Ferrara della tomba 77: P. E. Arias-N. Alfieri, Il Museo Archeologico di Ferrara, Ferrara 1955, p. 18. ... Leggi Tutto

GIOLLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLLI, Raffaello Gianluca. Fiorilli Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti. Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] , alla rivista Rassegna d'arte, divenendone ben presto redattore fisso. Dal 1914 suoi scritti furono pubblicati sulle riviste del gruppo Alfieri e Lacroix, Pagine d'arte e Vita d'arte. La sua attenzione si rivolse soprattutto alla pittura lombarda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARA-TOMBA 715, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERRARA-TOMBA 715, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, a cui sono attribuite kylikes rappresentanti scene di congedo di un giovane da una donna ed all'esterno di [...] Ultimo decennio del V sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 864. Kölix di Ferrara della tomba 715: P. E. Arias-N. Alfieri, Il Museo Archeologico di Ferrara, Ferrara 1955, p. 77. Kölix di Ensérune: C. V. A., Ensérune, tavv. 6, 6; 7, 9; 13, 5. ... Leggi Tutto

ARSLAN, Edoardo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico dell'arte, nato a Padova il 3 ottobre 1899. Direttore del museo di Bolzano dal 1933 al 1938, è prof. univ. dal 1939, poi (dal 1942) a Pavia dove insegna tuttora storia dell'arte miedioevale e moderna. Si [...] ; Il concetto di "luminismo" e la pittura veneta barocca, Milano 1946; Vicenza, I: Le chiese, Roma 1956. È autore di varî capitoli sulla storia dell'arte lombarda nella Storia di Milano, pubblicata a Milano dalla Fondazione Treccani degli Alfieri. ... Leggi Tutto
TAGS: BOLZANO – BOLOGNA – VERONA – PADOVA

FILOCAMO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOCAMO, Luigi Pier Paolo Pancotto Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina. Giunto [...] Brera, che abbandonò dopo solo un anno, per trovare poi impiego, come disegnatore, presso la casa editrice milanese Alfieri e Lacroix; nel 1924 prese parte al Concorso artistico nazionale francescano di Milano con un dipinto raffigurante S. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRIA D'EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA

DE VECCHIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHIS, Nicola Maria Grazia Branchetti Buonocuore Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] , 53; C. Pietrangeli, Mosaici in piccolo, in Boll. dei Musei comunali di Roma, XXV-XXVII (1978-80), 1-4, p. 83; D. Petochi-M. Alfieri-M. G. Branchetti, I mosaici minuti romani..., Roma 1982, pp. 9, 19, 25 ss., 57 s., 102 fig. 24, 109, 118 s., 174; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARA-TOMBA 2, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERRARA-TOMBA 2, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, a cui il Beazley attribuisce due oinochòai a bocca trilobata da Spina; in una è rappresentato un giovane che [...] al fatto che certi particolari erano affidati anche ai lavoranti della stessa officina. Circa 400 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 846. Oinochòai di Ferrara: P. E. Arias-N. Alfieri, Il Museo Archeologico di Ferrara, Ferrara 1955, p. 66. ... Leggi Tutto

FEROGGIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista Rita Binaghi Picciotto Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] 20; D. Rebaudengo, Le isole di S. Pietro e di S. Baldassarre, Torino 1977, pp. 24, 168 s.; A. Bellini, B. Alfieri, Milano 1978, pp. 146, 191; L. Palmucci Quaglino, Un'industria legata all'economia forestale: la Regia Fabbrica di vetri e cristalli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
alfieriano
alfieriano agg. – Del poeta e tragediografo Vittorio Alfieri (1749-1803): il verso a., le tragedie a.; l’antitesi a. tra l’eroe e il tiranno; lo stile a., caratterizzato da una stringatezza secca e spesso aspra; anche, che imita i caratteri...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali