CASTRUM TRUENTINUM (o Trentum; etnico Truentinates)
L. Mercando
Ricordato dalle fonti come antico insediamento dei Liburni (Plin., Nat. hist., iii, 4, 13, 110), alla foce del fiume Truentus (odierno [...] . J. Beloch, Röm. Geschichte, Berlino-Lipsia 1926, p. 555; N. Persichetti, La via Salaria nel circondario di Ascoli Piceno, in Bull. Inst., 1904, p. 303 ss.; N. Alfieri, in Athenaeum, 27, 1949, p. 132; P. Bonvicini, in Rend. Acc. Lincei, 1951, p. 21. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA 279, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse attivo intorno al 450 a. C. Due crateri a volute dell'officina del Pittore dei Niobidi (v.) sono stati distinti dal [...] maniera del maestro.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 428; cratere di Bologna: E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, fig. 508; cratere di Ferrara: P. E. Arias-N. Alfieri, Il Museo Archeologico di Ferrara, Ferrara 1955, p. 78. ...
Leggi Tutto
NYSEIDES o NYSAI (Νοσηίδες, Νυσίαι νύμϕαι, Νῦσαι)
S. de Marinis
Sono le ninfe della montagna di Nysa, alle quali fu affidato il compito di allevare il piccolo Dioniso. E sono rappresentate, in numero [...] ceramica greca, Firenze 1960, p. 126, n. 131, tav. XLIII. 2) Un cratere da Spina del Pittore di Altamura: N. Alfieri-M. Hirmer, Spina, Firenze 1958, tav. 9. 3) Un alàbastron argenteo ellenistico della Tessaglia: A. S. Arvanitopulos, Ein thessalischer ...
Leggi Tutto
DANAE (Δανάη)
G. Cressedi*
Figlia di Acrisio, re di Argo, e di Euridice (v.). Il padre sa dall'oracolo che il figlio di D. lo avrebbe ucciso e fa costruire una stanza di bronzo dove chiude D. con la [...] , 1953, p. 92 ss., tav. 50-2; Th. Ph. Howe, in Amer. Journ. Arch., lvii, 1953, p. 269 ss.; P. E. Arias-N. Alfieri, Il Museo arch. di Ferrara, Ferrara 1955, p. 16 ss., t. 10; F. Brommer, Vasenlisten z. gr. Heldensage, Marburg 1956, p. 156 ss. Gemme ...
Leggi Tutto
PORTO CORSINI
G. A. Mansuelli
La denominazione è recente: nel 1736 il papa Clemente XII Corsini fece sistemare il canale Candiano e lo sbocco portuale di Ravenna, donde il nome del centro, in origine [...] pensare ad un gruppo originariamente unitario.
Bibl.: Sul Porto Corsini: E. Rosetti, La Romagna, Milano 1901, s. v.; N. Alfieri-M. Ortolani, Contributo alle ricerche sull'antico delta padano, in Atti del XV Congr. geografico italiano, Torino 1951, pp ...
Leggi Tutto
ERIFILE (᾿Εριϕύλα, ᾿Εριϕύλη, Eriphyle)
G. Bermond Montanari
Figlia di Talao o di Ifi, fu data in sposa ad Anfiarao per suggellare la pace fra questi e il fratello di lei Adrasto.
Divenuta arbitro di [...] 267, p. 27, 4. Offerta ad E. della collana di Armonia; E. Buschor, Griechische Vasen, Monaco 1940, fig. 208; P. E. Arias-N. Alfieri, Il Museo Archeologico di Ferrara, Ferrara 1955 p. 44, tav. 24.
Bibl.: Stall, in Roscher, I, s. v.; E. Bethe, in Pauly ...
Leggi Tutto
TALOS (Τάλως, Talus)
G. Bermond Montanari
2°. - Eroe cretese, figlio di Kres e antenato di Radamante. Era di bronzo e un solo punto del suo corpo era vulnerabile, una vena sulla noce del piede, coperta [...] Trebba: id., ibid., p. 846-1. Valle Trebba: A. Negrioli, in Not. Sc., 1928, p. 201, tav. XIX a; P. E. Arias-N. Alfieri, Il Museo Archeologico di Ferrara, Ferrara 1950, p. 156; G. Bermond Montanari, Il mito di Talos su un frammento da Valle Trebba, in ...
Leggi Tutto
OINOPION (Οἰνοπίων)
A. Gallina
Mitico re di Chio, figlio di Teseo ed Arianna o di Dioniso ed Arianna. Partendo da Creta, sarebbe giunto nel territorio di Chio (Diod., v, 79 e 84, 3; Paus., vii, 4, 8), [...] ., p. 150,7. Anfora a Cambridge: C. V. A., Cambridge i, iii, H, tavv. 10, ia; 23, 2. Cratere del Pittore di Altamura: N. Alfieri-P. E. Arias, Spina, Monaco 1958, tavv.10-11; J. D. Beazley, Red-fig., p. 414, n. 32; 11. Fuhrmann, in Jahrbuch, lxv-lxvi ...
Leggi Tutto
HYADES (῾Υάδες)
G. Scichilone
Gruppo di ninfe oceanidi nate, secondo le fonti mitografiche più attendibili, dal gigante Atlante e dalla ninfa Pleione e successivamente trasformate in stelle.
Sulla genealogia [...] una terza con la sua hydrìa ancora colma. - Cratere a volute attico a figure rosse; Ferrara, Museo Archeologico: P. E. Arias-N. Alfieri, Spina, Firenze 1958, p. 43, tav. 9; J. D. Beazley, Red-fig., p. 414, n. 32. Zeus affida il piccolo Dioniso a ...
Leggi Tutto
COMACCHIO, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, le cui forme preferite sono le kölikes con e senza piede, alcune lèkythoi e pissidi, alcune kelèbai; unici invece il [...] . cit., tav. 211, nn. 513-514; kölix di Ancona: J. D. Beazley, Red-fig., n. 4; kelèbai di Spina: P. E. Arias-N. Alfieri, Il Museo Archeologico di Ferrara, Ferrara 1955, pp. 59, 63, 76; kölikes frammentarie di Firenze: C. V. A., Firenze, tavv. 16 B 24 ...
Leggi Tutto
alfieriano
agg. – Del poeta e tragediografo Vittorio Alfieri (1749-1803): il verso a., le tragedie a.; l’antitesi a. tra l’eroe e il tiranno; lo stile a., caratterizzato da una stringatezza secca e spesso aspra; anche, che imita i caratteri...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...