• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [1569]
Archeologia [78]
Biografie [750]
Letteratura [265]
Storia [226]
Arti visive [194]
Teatro [126]
Diritto [62]
Musica [67]
Religioni [56]
Lingua [58]

FERRARA-TOMBA 412, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERRARA-TOMBA 412, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, a cui il Beazley ha attribuito due oinochòai a bocca rotonda da Spina, una con rappresentazione di tre acontisti [...] e crocette. Ma lo stile è molto simile a quello del Pittore di Shuvalov. Circa 420-10 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 845. Oinochòai di Ferrara - Tomba 412; P. E. Arias - N. Alfieri, Il Museo Archeologico di Ferrara, Ferrara 1955, p. 43. ... Leggi Tutto

FERRARA-TOMBA 981, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERRARA-TOMBA 981, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Si tratta di un decoratore di due sköphoi da Spina, T. 481, T. 325, avvicinati tra loro dal Beazley, per l'affinità [...] kòmos con due giovani. Anche col Pittore di Agathon sembra avere affinità lo sköphos di Londra. Circa 440 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 533. Sköphoi di Ferrara: P. E. Arias-N. Alfieri, Il Museo Archeologico di Ferrara, Ferrara 1955, p. 55. ... Leggi Tutto

PETRETTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRETTINI, Giovanni Giorgio Piras PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] star paghi, nelle buone arti, del conservare» (Prose, 1840, p. VII). Tra le prime opere si segnala una Vita di Vittorio Alfieri (Padova 1814; poi in Piccola biografia d’uomini celebri italiani, I, Torino 1832, pp. 3-26, in Iconografia italiana degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ALTO-ADRIATICA, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTO-ADRIATICA, Ceramica B. Felletti Maj Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] approfondito e con questa denominazione è presentata anche nella guida del Museo Archeologico di Ferrara di Arias e Alfieri. Il Beazley invece, tenendo conto esclusivamente del gruppo di Spina (Ferrara), lo ha incluso nella produzione etrusca molto ... Leggi Tutto

SINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINIS (Σίνις) C. Saletti Bandito dell'istmo di Corinto che assale ed uccide i viandanti, finché Teseo, nel ritorno da Trezene ad Atene, lo mette a morte. Le fonti letterarie testimoniano tradizioni in [...] ; 739, 4; 964; 800, 20; 391, 21; 356, 3; 439; 190, 9; 711, 50; 790, 11; P. E. Arias-N. Alfieri, Il Museo Archeologico di Ferrara, Ferrara 1955, p. 84; N. Alfieri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S. VIII, 1959, pp. 59-110, partic. p. 79 e p. 108 s.; F ... Leggi Tutto

KLYTIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYTIOS (Κλυτίος, Κλύτιος) G. Gualandi 1°. - Gigante, il cui nome si ricollega all'onomastica epica e che partecipa alla lotta contro gli dèi. Secondo lo Pseudo Apollodoro (1, 6, 2) fu ucciso da Ecate [...] Ferrara: J. D. Beazley, Red-fig., p. 420, n. 22; F. Vian, Répertoire des Gigantomachies figurées dans l'art grec et romain, Parigi 1951, p. 74 s., n. 338, tav. XXXVIII; N. Alfieri-P. E. Arias-M. Hirmer, Spina, Firenze 1958, p. 54 s., tavv. 34, 36. ) ... Leggi Tutto

FANCIULLO GRASSO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FANCIULLO GRASSO, Pittore del (Fatboypainter) P. E. Arias Ceramografo attico, nella tecnica a figure rosse, al quale si riportano in massima parte le oinochòai su cui sono rappresentati genericamente [...] generale non dopo il 380 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., Oxford 1942, p. 888 ss.; cfr. C. V. A., Oxford, I, p. 34 e tav. 34, 5. Per il gruppo di Ferrara: P. E. Arias-N Alfieri, Il Museo Archeologico di Ferrara, Ferrara 1955, pp. 34, 39, 42, 54. ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] . M. Lilli, Appunti di topografia per la storia di Numana, in ArchCl, 53 (2003), pp. 465-98. I porti e gli approdi: N. Alfieri, Insediamenti litoranei tra il Po e il Tronto in età romana, in Picus, 1 (1981), pp. 7-39. Id., I porti delle Marche nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ASTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTI C. Bonardi (lat. Hasta, Asta) Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] CXLI, 1942; Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupantur, a cura di Q. Sella, 4 voll., Roma 1880-1887; O. Alfieri, Chronica civitatis Astensis, ivi, II, 1880, pp. 57-67; Antonii Astesani. De ejus vita et fortunae varietate carmen (380-1341 ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – GIOVANNI VISCONTI – BERNARDO VITTONE – ROBERTO D'ANGIÒ – CONTI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

KROMMYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KROMMYON (Κρομμυών) G. Gualandi Ninfa eponima della località, dove si svolse la seconda impresa giovanile di Teseo, l'uccisione della scrofa, compiuta durante il viaggio da Trezene ad Atene. K. era una [...] p. 53, fig. 11; J. D. Beazley, Red-fig., p. 283, n. 46. Kỳlix a figure rosse dalla tomba 18 C di Valle Pega (Ferrara): N. Alfieri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, n. s., viii, 1959, p. 74 ss., fig. 20. Kỳlix a figure rosse di Verona: P. Marconi, in Boll ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
alfieriano
alfieriano agg. – Del poeta e tragediografo Vittorio Alfieri (1749-1803): il verso a., le tragedie a.; l’antitesi a. tra l’eroe e il tiranno; lo stile a., caratterizzato da una stringatezza secca e spesso aspra; anche, che imita i caratteri...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali