VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] frigorifera, nel 1907 contribuì al sorgere accanto alla sua Scuola di un’istituzione privata, la Scuola agraria femminile Giuseppina Alfieri di Sostegno Benso di Cavour, diretta dalla moglie Carolina, aperta a ragazze di età compresa tra i sedici e ...
Leggi Tutto
MESTICA, Giovanni
Marco Severini
– Nacque a Favete di Apiro (Macerata) il 27 dic. 1831, terzogenito di Giacinto, sarto di campagna, e di Orsola Clementi.
Il padre acquistava, nei periodi di scarso lavoro, [...] svolgimenti del pensiero italiano nel Seicento, Palermo 1893), con le esemplari edizioni delle opere di F. Petrarca, A. Manzoni, V. Alfieri, V. Monti, U. Foscolo e di poeti e scrittori marchigiani come L. Mercantini e T. Mamiani. Personalità di fama ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] e le contraffazioni del M. e difendeva la veridicità delle sue fonti, rifacendosi a cronisti illustri quali Ogerio Alfieri, che, nella sua cronaca astigiana, scritta alla fine del Duecento, aveva addirittura fissato l'inizio dell'attività feneratizia ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] all’armistizio, senza la possibilità, in quei pochi giorni, di alcuna scelta. Ostile alla resa, e poi al governo Alfieri-Perrone, riebbe il dicastero delle Finanze a dicembre con Gioberti e infine nel governo Chiodo-Rattazzi alla ripresa della guerra ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] una fitta corrispondenza con amici del movimento cattolico transigente, laici ed ecclesiastici (da A. Conti a Carlo Alfieri di Sostegno, dal conte Rossi Scotti all'abate Stoppani a mons. Bonomelli). Segretario delle riunioni di casa Campello ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] dell’anno fu al Civico di Merano, al Cagnoni di Vigevano, alla Fenice di Venezia, Paolo nella Francesca da Rimini, e all’Alfieri di Asti. Nel 1933 fu la Politeama Estivo di Milano e all’Argentina di Roma, mente nel 1935 fu ancora in Olanda, poi ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] ibid.); i putti portacero in bronzo del 1763 per l'altare maggiore della chiesa del Carmine, realizzato su disegno di Benedetto Alfieri (ibid., p. 250); una serie di arredi per la galleria del Daniel di palazzo reale, con pagamenti al 1770 (ibid., pp ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] 1831-32,al teatro degli Avvalorati di Trieste nel 1838,al teatro Grande di Trieste sempre nel 1838e al teatro Alfieri di Firenze nel 1830e 1840-41. Prese parte alle prime rappresentazioni di Iltaglialegna di Dombar di F. Grazioli (Roma, teatro ...
Leggi Tutto
NERI, Achille
Alberto Petrucciani
NERI, Achille. – Nacque a Sarzana il 26 settembre 1842, da Luigi e da Carlotta Rossi.
Abbandonati nel 1858 gli studi ginnasiali, seguiti a Sarzana presso i padri della [...] Assarino, Agostino Oldoini, Filippo Casoni) e a scrittori come Chiabrera, Goldoni (Aneddoti goldoniani, Ancona 1883), Baretti, Alfieri, Foscolo. Raccolti in parte in volume (Passatempi letterari, Genova 1882; Costumanze e sollazzi, ibid. 1883, che ...
Leggi Tutto
BARBERA, Gasparo
Paola Tentori
Nacque a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra; i genitori, originari di Biella e mercanti di stoffe, erano di modeste condizioni, ma ebbero cura che il figlio [...] , oggi ricercatissima rarità bibliografica. Al Carducci affidò le sorti della collezione "Diamante", facendogli curare parecchi volumi dell'Alfieri, del Tassoni, del Monti e di altri; pubblicò inoltre la sua prima raccolta di versi (Poesie di ...
Leggi Tutto
alfieriano
agg. – Del poeta e tragediografo Vittorio Alfieri (1749-1803): il verso a., le tragedie a.; l’antitesi a. tra l’eroe e il tiranno; lo stile a., caratterizzato da una stringatezza secca e spesso aspra; anche, che imita i caratteri...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...