Malattia caratterizzata da spasmi muscolari, specialmente clonici, con perdita più o meno completa della coscienza, per cui l'accesso eclampsico rassomiglia del tutto a un accesso epilettico, tanto più che in entrambi esistono tutte le gradazioni intermedie, dall'accesso leggiero al più grave. Esistono due forme di eclampsia con patogenesi del tutto diversa: a) l'eclampsia dei bambini (eclampsia infantum), ...
Leggi Tutto
Drammaturgo (Brescia 1770 - Milano 1819); seguace di Alfieri e imitatore di Foscolo, produsse una gran quantità di mediocri tragedie di schema classico, tra cui notevole seppur effimero successo ebbero [...] Socrate (1804), Annibale in Bitinia (1806), Saffo (1814, che si può considerare la sua opera più riuscita). Sua principale preoccupazione nella stesura dei drammi sembra essere stata quella del rispetto ...
Leggi Tutto
Questa denominazione, introdotta da P.-Ch. Huguier (1848) nella nomenclatura medica (Ulcus rodens vulvae di J. Veit, Ulcus corrosivum serpiginosum di E. Kehrer) designa un grave processo ulcerativo e infiltrante dei genitali femminili, di natura infiammatoria, a decorso cronico, ostinatamente progressivo, e quasi senza eccezione ribelle ai diversi trattamenti, sia chimici, sia fisici, biologici e operativi. ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] alla consapevolezza e quindi all’espressione dei bisogni collettivi. Al Foscolo dell’adolescenza si affiancarono l’antitirannico V. Alfieri e poi G. Byron con il suo ribellismo, e si affiancò soprattutto Dante Alighieri, elevato nel primo scritto ...
Leggi Tutto
Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996
POTENTIA
N. Alfieri
Antico centro localizzato presso il luogo ove è oggi l'abbadia di S. Maria a Potenza, presso Portorecanati (Macerata). Fu colonia marittima (regio [...] 8,20 di diametro) in pietra, la minore (m 3,70) in laterizio.
Bibl.: M. Ortolani-N. Alfieri, Deviazioni di fiumi piceni in epoca storica, in Riv. geogr. it., 1947; N. Alfieri, I Fasti consulars di P. (regio V), in Athenaeum, n. s., XXVI, 1948, p. 110 ...
Leggi Tutto
Industria automobilistica fondata nel 1914 dai fratelli Bindo, Alfieri, Ettore ed Ernesto M. a Bologna, trasferita a Modena dal 1938. Nel 1937 ne divenne presidente Adolfo Orsi; dopo la Seconda guerra [...] mondiale, la M. si dedicò alla produzione sia di macchine utensili sia di vetture da corsa e di autovetture gran turismo di elevate prestazioni, in serie limitata: fra queste, la 3500 GT, prima autovettura ...
Leggi Tutto
Vedi VOGHENZA dell'anno: 1966 - 1997
VOGHENZA
N. Alfieri
Fu il più importante vicus roniano del delta antico del Po posto in territorio ravennate. Nella tarda romanità forse raggiunse l'autonomia: certo [...] fu sede di diocesi paleocristiana, più tardi trasferita a Ferrara.
Dalla sua necropoli e da quella della contigua Voghiera provengono alcuni importanti sarcofagi scolpiti, tra cui notevole quello di Aurelia ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] p. 146 ss.; G. Gualandi, Le ceramiche del Pittore di Kleophon rinvenute a Spina, ibid., XIX, 1962, p. 227 ss.; N. Alfieri, Dalle necropoli di Spina. Una phiale mesomphalos di stagno, in Hommages Grenier, 1961, p. 89 ss.; id., Un cratere a volute del ...
Leggi Tutto
Vedi FIDENZA dell'anno: 1960 - 1994
FIDENZA (Fidentia)
N. Alfieri
Modesto centro romano lungo la via Emilia. Raggiunse l'autonomia amministrativa verso il principio del I sec. a. C., ma decadde poi in [...] età imperiale, tanto che; sul finire del III sec. d. C., tornò ad essere vicus della città madre Parma. I manufatti antichi rinvenuti a F. sono poco significativi; resti di un ponte romano emersero sotto ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (Placentia)
N. Alfieri
Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] e alla vigilia della discesa di Annibale. Tale congiuntura rese singolarmente duri gli inizî della fondazione, che si dovette rinnovare con 3000 coloni nel 190 a. C. La città, che già disponeva di un porto ...
Leggi Tutto
alfieriano
agg. – Del poeta e tragediografo Vittorio Alfieri (1749-1803): il verso a., le tragedie a.; l’antitesi a. tra l’eroe e il tiranno; lo stile a., caratterizzato da una stringatezza secca e spesso aspra; anche, che imita i caratteri...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...