• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1569 risultati
Tutti i risultati [1569]
Biografie [750]
Letteratura [265]
Storia [226]
Arti visive [194]
Teatro [126]
Archeologia [78]
Diritto [62]
Musica [67]
Religioni [56]
Lingua [58]

BAUDELOCQUE, Jean-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Ostetrico, nato a Heilly nel 1746, studiò a Parigi sotto il Solayres, del quale poi continuò l'insegnamento, acquistando meritatamente fama di essere il più grande ostetrico dei suoi tempi. Il suo manuale per le levatrici e il suo trattato per i medici sono modelli di ordine, chiarezza e dottrina. Morì il 2 maggio 1810. Delle sue opere furono tradotte in italiano: Elementi dell'arte di raccogliere ... Leggi Tutto
TAGS: PAVIA

FALASCHI, Emilio

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato il 17 novembre 1834 a S. Pietro in Campo (Isola d'Elba), morto a Siena il 14 dicembre 1918. Si dedicò particolarmente all'ostetricia, che insegnò nell'università di Siena dal 1882 al 1909. Sono interessanti i suoi studî sulla trasmissione del vaiolo e della sifilide, sull'evoluzione pelvica e sul rallentamento del polso in puerperio. Primo praticò in Italia l'allacciatura delle trombe ... Leggi Tutto
TAGS: STERILIZZAZIONE – TAGLIO CESAREO – ISOLA D'ELBA – OSTETRICIA – PUERPERIO

ASDRUBALI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Loreto nel 1756. Dopo essere stato inviato da Pio VI a Parigi a studiare ostetricia presso Alfonso Leroy, fu dallo stesso papa eletto alla cattedra di ostetricia dell'archiginnasio della Sapienza in Roma, per lui fondata nel 1786. Fu contemporaneamente precettore delle levatrici nell'archiospedale di S. Rocco. Morì quasi ottuagenario nel 1834. Furono suoi allievi il Sernicoli, il Leonardi ... Leggi Tutto
TAGS: OSTETRICIA – OCCIPITE – ROMA

CUZZI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico ginecologo. Nato a Suna (Lago Maggiore) nel 1849, fu direttore della scuola d'ostetricia di Novara (1878-79); indi professore a Modena (1879), a Catania (1882-1883), e a Pavia, dove morì il 4 gennaio 1895. Fu maestro insigne, e dalla sua scuola uscirono ginecologi valenti come il Pestalozza, il Guzzoni, il Clivio, il Resinelli. A lui si deve la fondazione a Pavia d'una clinica ginecologica, ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO MAGGIORE – GINECOLOGI – OSTETRICIA – CATANIA – NOVARA

ACCONCI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Cucigliana di Vicopisano (Pisa) nel 1851, si dedicò in un primo tempo allo studio delle scienze naturali. Fu assistente della clinica ostetrico-ginecologica di Torino diretta dal Tibone, incaricato della direzione della clinica di Padova nel 1892. Fu professore e direttore della clinica a Genova dal 1894. Morì improvvisamente a Cucigliana il 2 novembre 1900. Notevoli restano i suoi studî sul ... Leggi Tutto
TAGS: TAGLIO CESAREO – VICOPISANO – FORCIPE – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCONCI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BUMM, Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Würzburg il 15 aprile 1858, morto a Monaco il 3 gennaio 1925. Insegnò ostetricia e ginecologia a Basilea (1894), a Halle (1900) e a Berlino (1904). Fu clinico insigne e abile operatore. Per primo riuscì a coltivare il gonococco del Neisser (1885). Il problema della cura del cancro uterino lo appassionò per lunghi anni, tanto dal lato operatorio quanto da quello attinoterapico. Il suo ... Leggi Tutto
TAGS: TAGLIO CESAREO – GINECOLOGIA – OSTETRICIA – ECLAMPSIA – GONOCOCCO

BOSSI, Luigi Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Ostetrico, nato a Malnate (Varese) nel 1859, si laureò a Torino nel 1885, fu assistente alla clinica ostetrica di Genova (1886-1888; dir. Macari), poi incaricato nella clinica stessa (1889-90 e 1890-91); indi direttore della R. Scuola ostetricia di Novara (1894-1900), e poi della clinica ostetrico-ginecologica di Genova dal 1900 fino alla morte, avvenuta tragicamente a Milano nel 1919 per assassinio. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEO-MALACIA – GINECOLOGIA – ADRENALINA – OSTETRICIA – MALNATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Luigi Maria (2)
Mostra Tutti

PORTOCIVITANOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTOCIVITANOVA N. Alfieri Fu il municipio romano di Cluana nel Piceno (Regio V), sviluppatosi verosimilmente su un preesistente centro di Età del Ferro, alla foce del Chienti. Decadde in epoca imperiale, [...] Cluana non sono stati recuperati manufatti importanti, ad eccezione del ritrovamento di un cimitero paleocristiano, sorto attorno al sepolcro del protomartire piceno S. Marone. Bibl.: N. Alfieri, Cluana (Regio V), in Antiquitas, 1951, p. 14 ss. ... Leggi Tutto

RICINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RICINA N. Alfieri Oggi Villa Potenza frazione di Macerata. Fu abitato piceno, divenne municipio romano e infine colonia imperiale sotto Settimio Severo, che nel 205 d. C. la intitolò Helvia Ricina Pertinax, [...] m 71,82; cavea m 20,60. Recenti scavi hanno rimesso in luce quasi tutto il postscaenium e portato rettifiche ai dati finora noti. Bibl.: N. Alfieri, R., in Atti e Mem. della Dep. di St. patria per le M., 1936, s. v.; R. U. Inglieri, Il teatro di H. R ... Leggi Tutto

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] The armies of the Saffarids, Bulletin of the School of the Oriental and African Studies 21, 1968, pp. 534-554; B.M. Alfieri, Armi e armature islamiche, in Armi e armature asiatiche, Milano 1974, pp. 61-66; V. Minorsky, A civil and military review in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 157
Vocabolario
alfieriano
alfieriano agg. – Del poeta e tragediografo Vittorio Alfieri (1749-1803): il verso a., le tragedie a.; l’antitesi a. tra l’eroe e il tiranno; lo stile a., caratterizzato da una stringatezza secca e spesso aspra; anche, che imita i caratteri...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali