Industriale italiano (Pescia 1891 - Varese 1966), cavaliere del lavoro dal 1939, ingegnere honoris causa (1953). Iniziò la sua attività, giovanissimo, nella modesta azienda paterna; si trasferì nel 1922 [...] meccanico all'IRI e di quello automobilistico alla British Leyland (1971). Nel 1986 l'azienda venne incorporata dalle Officine Alfieri Maserati (gruppo De Tomaso); nel 1991 il marchio venne ceduto alla FIAT e nel 1997 gli stabilimenti di Lambrate ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αγαμέμνων) Eroe della mitologia greca, la cui leggenda è codificata da Omero: figlio di Atreo e fratello di Menelao, re di Micene (o, secondo un’altra versione, di Argo) e capo degli Achei nella [...] trattata anche da Stesicoro e da Pindaro, è argomento dell’Agamennone di Eschilo, in cui la morte di A. appare come fatale punizione delle sue colpe. Un Agamennone fu scritto anche da Seneca e poi, in Italia, da V. Alfieri (1783) e da G.B. Niccolini. ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] falkoni ci a dato lib. xl...
Appollonio tribaldi no die dare sol viij...
Item die auire sol. xxj meno den. j...
L'Alfieri riproduce un mastro della fraterna dei soranzo, tenuto col metodo della partita doppia e aperto nel 1406 coi saldi tratti da un ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] e in Francia e da soggiorni invernali a Pisa e Nizza per motivi di salute. Grande ammiratore del concittadino Vittorio Alfieri, partecipò al concorso indetto dal marchese L.G. Arborio Gattinara di Breme, nell'ambito dell'Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
CARRERA, Valentino
Laura Posa
Nato a Torino il 19 dic. 1834 da Luigi e da Luigia Tossatti, fu impiegato presso la direzione delle gabelle fino al 1878, quando, col minimo servizio necessario, si ritirò [...] stranamente figurato e astratto", consigliando una maggiore misura stilistica. Dopo aver composto il Don Girella (Torino, teatro Alfieri, compagnia Trivella, 27giugno 1862), commedia storica in cinque atti ambientata a Venezia, il C. tentò esperienze ...
Leggi Tutto
zingarettiano
s. m. e agg. Sostenitore di Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio dal 2013; che si richiama a Nicola Zingaretti.
• Alla fine il nuovo segretario romano del Pd, che sarà lo zingarettiano [...] futuro al centrosinistra sia quello di seguire le indicazioni offerte tanto dalla Bce quanto dall’agenda Giavazzi e gli alfieri dell’anti blairismo convinti invece che sia semplicemente una follia sostenere il principio che «il liberismo sia roba di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le bombe
loc. s.le f. La bomba più potente per i suoi effetti distruttivi.
• proprio ieri il «Wall Street Journal» ha rivelato che il Pentagono ha già sperimentato una versione ancora [...] lanciare giovedì il potentissimo ordigno Gbu-43 (la cui sigla è «Moab», soprannominata anche «madre di tutte le bombe»). (Paolo M. Alfieri, Avvenire, 15 aprile 2017, p. 7, Primo piano) • All’Isis afghano, non a caso, è stato dedicato il 13 aprile ...
Leggi Tutto
boschiano
s. m. e agg. Sostenitore di Maria Elena Boschi, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri dal 12 dicembre 2016; che a lei si richiama.
• è di ieri la notizia che la [...] di una corrente «boschiana» (tre socialisti ‒ [Marco] Di Lello, [Lello] Di Gioia e [Giuseppe] Lauricella ‒ come alfieri rompighiaccio), ormai in alleanza stabile con gli ex franceschiniani e contrapposta ai «lottiani». (Roberto Scafuri, Giornale, 28 ...
Leggi Tutto
(gr. Αἴγισϑος)
Mitologia
Mitico figlio di Tieste e cugino di Agamennone. Mentre questi era a Troia, ne sedusse la moglie Clitennestra, impadronendosi del regno di Micene. Ritornato Agamennone, lo uccise [...] parti della trilogia Orestea (458 a. C.) di Eschilo (525 circa - 456-455 a. C.); Elettra di Sofocle (forse 497-406 a.C.); Elettra di Euripide (480 -406 a. C.); in età moderna è stata ripresa da V. Alfieri (1749 -1803) nell'Agamennone e nell'Oreste. ...
Leggi Tutto
Critico letterario, morto a Firenze il 7 settembre 1963. Fedele al suo metodo critico, alla poetica del "saper leggere" appare sempre ispirata tutta la più recente produzione critica di De R. che nei Primi [...] Studi II (1971) che idealmente riprende e completa la linea degli Studi del 1944 con indagini che vanno dall'Ariosto all'Alfieri al Foscolo al Leopardi sino appunto al Manzoni, mentre Altro Novecento (1962), che raccoglie studi su poeti e prosatori ...
Leggi Tutto
alfieriano
agg. – Del poeta e tragediografo Vittorio Alfieri (1749-1803): il verso a., le tragedie a.; l’antitesi a. tra l’eroe e il tiranno; lo stile a., caratterizzato da una stringatezza secca e spesso aspra; anche, che imita i caratteri...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...