• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [122]
Storia [73]
Letteratura [15]
Arti visive [9]
Economia [6]
Religioni [6]
Teatro [4]
Sport [4]
Comunicazione [3]
Diritto [2]

SPINELLI BARILE, Gennaro, principe di Cariati

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati Renata de Lorenzo – Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] dell’ammiraglio Francesco Caracciolo, partecipò alle campagne navali di fine Settecento. Aderì alla Repubblica Napoletana del 1799 e, alfiere di vascello, chiese di entrare nel corpo di Marina attiva, per quanto reduce da una lunga e grave malattia ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – KLEMENS VON METTERNICH – PIERSILVESTRO LEOPARDI – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI

TUTTAVILLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTTAVILLA, Vincenzo Elena Papagna – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa. Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] voce in questo Dizionario), partecipò alla riconquista di San Salvador del Brasile, comportandosi tanto valorosamente da essere promosso alfiere. Nei difficili anni tra quarto e quinto decennio del XVII secolo viveva nel Regno di Napoli al quale la ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – RODRIGO PONCE DE LEÓN – MONARCHIA ASBURGICA – COMPAGNIA DI GESÙ

COLLI, Luigi Leonardo, marchese di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano Isabella Ricci Massabò Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] Evasio Sibaldi. Il C. fu ben presto avviato alla carriera militare a sedici anni fu arruolato in qualità di alfiere nel reggimento del Monferrato in cui ricevette il grado di luogotenente aiutante maggiore il 20 luglio 1775; fu nominato capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ESERCITO PIEMONTESE – ARMATA NAPOLEONICA – MONARCHIA SABAUDA – CARLO EMANUELE IV

MILON, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILON, Bernardino Piero Crociani – Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] Nunziatella seguì il corso completo previsto per gli ufficiali delle armi dotte, uscendone nell’ottobre 1849 come alunno alfiere, assegnato alla brigata artefici di artiglieria. Tenente l’anno successivo nella compagnia di artiglieria a cavallo, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VILLA SAN GIOVANNI – TERMINI IMERESE – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILON, Bernardino (1)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Ferdinando e Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ferdinando e Mario Luca Covino PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] dieci anni, Ferdinando Pignatelli fu tra i pochi rampolli nobili a ottenere per speciale grazia reale l’avanzamento ad alfiere soprannumerario senza soldo, grado che conservò, prima, nel Battaglione di Minorità e dal 14 aprile 1785 nel Battaglione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – JEAN ÉTIENNE CHAMPIONNET – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – ORDINE GEROSOLIMITANO – FRANCESCO, FERDINANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Ferdinando e Mario (4)
Mostra Tutti

FILOMARINO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Scipione Gino Benzoni Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] riformato nel 1609, combatté per altri due anni gratificato dall'aumento di stipendio concessogli dall'arciduca Alberto. Alfiere, quindi, nella compagnia di fanteria di Marcello del Giudice, con questa si battè nel 1612 e - dopo una pausa - di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUNZIANTE, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUNZIANTE, Vito Giuseppe Civile NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari. Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] delle armi. Inizialmente fu assegnato come furiere al reggimento di fanteria Lucania e nel 1797 venne promosso ufficiale come alfiere. In quell’anno aveva sposato l’appena sedicenne Faustina Onesti, appartenente a una famiglia di Campagna che pure ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GUGLIELMO GASPARRINI – GIOACCHINO MURAT – TORRE ANNUNZIATA – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUNZIANTE, Vito (3)
Mostra Tutti

MATTEUCCI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Pellegrino Claudio Cerreti – Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi. Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] (L’Ancora); inoltre pubblicò articoli di argomento vario, ma prevalentemente africano e coloniale, in diverse testate: il Nuovo Alfiere (Bologna, 1877-78), il Monitore delle colonie (Roma, 1877-78), la Stella d’Italia (Bologna, 1878), Pagine sparse ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – GIUSEPPE DALLA VEDOVA – BIBLIOTECA CLASSENSE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEUCCI, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

AGLIÈ, Filippo San Martino conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIÈ, Filippo San Martino conte di Renzo De Felice Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] lui un vivo interesse per le lettere, che durò per tutta la sua vita. Nel 1630 fu nominato luogotenente e l'anno dopo alfiere nella compagnia di corazze delle guardie di Vittorio Amedeo I. A quest'epoca deve farsi risalire l'inizio della sua amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI FRANCIA – MAURIZIO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II – VITTORIO AMEDEO I – GIULIO CESARE

DE RENZIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZIS, Francesco Silvio De Majo Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo. Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] nel seminario di Calvi, vicino Capua, entrò giovanissimo nel collegio militare della Nunziatella a Napoli. Nel 1854 fu nominato alfiere del genio e con tale grado prestò servizio nell'esercito borbonico fino al 1860, quando il 10 luglio si congedò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FANFULLA DELLA DOMENICA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – AFRICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZIS, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
alfière¹
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...
alfière²
alfière2 s. m. [dall’arabo al-fīl «elefante», alterato per raccostamento alla voce prec. (v. alfino)]. – Pezzo del gioco degli scacchi, in numero di due per ogni giocatore, detti, a seconda della loro collocazione a fianco del re o della regina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali