• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [142]
Storia [93]
Letteratura [23]
Sport [17]
Arti visive [11]
Religioni [10]
Economia [10]
Geografia [8]
Sport nella storia [8]
Diritto [7]

VESPUCCI, Elena Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Elena Maria Angelica Zazzeri VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli. Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] Vespucci, si laureò in legge presso l’Università di Pisa e fu alfiere della Regia Guardia del corpo del re dell’Etruria, poi dell’Impero francese; infine, sotto il Granducato, rivestì le cariche di ufficiale del dipartimento degli Affari esteri, di ... Leggi Tutto
TAGS: ARTHUR WELLESLEY DUCA DI WELLINGTON – ISABELLA ROSSI GABARDI BROCCHI – CAVALIERE DI SANTO STEFANO – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – SAN CASCIANO VAL DI PESA

TEGETTHOFF, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGETTHOFF, Wilhelm von Guido Almagià Ammiraglio austriaco, nato a Marburgo (Stiria) il 23 dicembre 1827, morto a Vienna il 7 aprile 1871. Frequentò il collegio navale di Venezia e ne uscì nel 1845 [...] cadetto effettivo. Partecipò a varie campagne su unità da guerra nel Mediterraneo e nel 1848 fu promosso alfiere di fregata. Nel 1849, col grado di alfiere di vascello imbarcato sulla corvetta Adria, prese parte al blocco di Venezia e alla resa della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGETTHOFF, Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

birroso

NEOLOGISMI (2018)

birroso agg. Di birra; provocato dal consumo di birra; che consuma notevoli quantità di birra. • Altro che gli antichi tempi della nostra infanzia, quando ancora certi moderni vecchietti pretendevano [...] di insegnarci che Richard Strauss sarebbe «un birroso e sorpassato epigono wagneriano», a cui contrapporre un epico alfiere dello stalinismo avanzato, e cioè Shostakovic. (Alberto Arbasino, Repubblica, 19 aprile 2010, p. 34, Cultura) • A Sebastopoli, ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO ARBASINO – UNIONE SOVIETICA – RICHARD STRAUSS – ROBERT DE NIRO – SEBASTOPOLI

CALVI, Pietro Fortunato

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più puri martiri del Risorgimento italiano, nato a Briana, frazione di Noale (Venezia), il 17 febbraio 1817, giustiziato a Mantova il 4 luglio 1855. Frequentò l'Accademia militare degl'ingegneri [...] di Vienna, uscendone nel 1836 col grado di alfiere; e destinato al reggimento Wimpffen, vi raggiunse rapidamente quello di capitano. Per alcun tempo fu di guarnigione a Venezia, dove il contatto con i più noti patrioti colà dimoranti, fra i quali il ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLO STELVIO – MARTIRI DI BELFIORE – CASTEL SAN GIORGIO – PARTITO D'AZIONE – PIEVE DI CADORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVI, Pietro Fortunato (2)
Mostra Tutti

BORELLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Aldo Ernesto Galli della Loggia Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] universitari di giurisprudenza, esordì nel giornalismo come redattore del quotidiano romano L'Alfiere. Nel 1911-12 fu redattore dell'agenzia Stefani; passò quindi al napoletano IlMattino (1912-1914) come corrispondente dalla capitale, facendo propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – CARLO SCARFOGLIO – PARTITO FASCISTA – GIOVANNI PAPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Aldo (1)
Mostra Tutti

PARIBELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIBELLI, Cesare Paolo Conte – Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli. Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] arruolò come cadetto nelle guardie svizzere del Regno di Napoli. Promosso alfiere nel 1783, a partire dal novembre dell’anno successivo usufruì di una licenza di diciotto mesi trascorsi nella terra natia, mentre il 27 marzo 1788 fu nominato aiutante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARESCALCHI – REPUBBLICA PARTENOPEA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA – ÉTIENNE DE LA BOÉTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBELLI, Cesare (2)
Mostra Tutti

NOVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVI, Giovanni Nicla Palladino NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale. A dodici anni, [...] del 1845 per la triangolazione tra le isole Eolie, il Cilento e la Sicilia. Nel 1846 lavorò in Calabria con l’alfiere Carlo Avena per completare la rete di collegamento tra la Sicilia e il continente; nel 1847 coadiuvò l’ingegnere Federico Schiavoni ... Leggi Tutto

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Carlo Baudi di Vesme Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] Teresa Saluzzo di Valgrana, dama d'onore della principessa di Piemonte. Ancora giovanissimo, entrò come alfiere nel reggimento delle guardie e, l'11 marzo 1742, venne nominato secondo scudiere e gentiluomo di bocca del duca di Savoia, quindi, l'11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AYALA, Mariano d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scrittore, nato a Messina il 14 giugno 1808, morto a Napoli il 26 marzo 1877. Era figlio di Raimondo, oriundo di Spagna, che aveva servito fedelmente i Borboni, e di Conceita Ragusi, siciliana. [...] , fu dalla madre condotto a Napoli e messo a studiare (1819) nell'Accademia militare, uscendone nel 1828 col grado di alfiere. Fu incorporato l'anno dopo in un reggimento d'artiglieria di stanza a Gaeta; ma, dotto come si dimostrò nelle discipline ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – FERDINANDO II – ARTIGLIERIA – FIRENZE – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYALA, Mariano d' (2)
Mostra Tutti

ADLERBERG, conte Aleksandr

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 1° (13) maggio 1818 a Mosca, figlio del conte Wladimiro, di origine svedese, che godeva la fiducia di Nicola I e di Alessandro II. Educato da fanciullo nel corpo dei paggi imperiali, frequentò [...] poi la scuola dei cadetti, e nel 1836 entrò col grado di alfiere nelle guardie imperiali. Diventato poco dopo aiutante del principe imperiale, ebbe la promozione a sottotenente nel 1838. Fin dal 1841 prese parte alle guerre del Caucaso e a una ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ALESSANDRO II – SOTTOTENENTE – DĀGHESTĀN – NICOLA I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
alfière¹
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...
alfière²
alfière2 s. m. [dall’arabo al-fīl «elefante», alterato per raccostamento alla voce prec. (v. alfino)]. – Pezzo del gioco degli scacchi, in numero di due per ogni giocatore, detti, a seconda della loro collocazione a fianco del re o della regina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali