• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [142]
Storia [93]
Letteratura [23]
Sport [17]
Arti visive [11]
Religioni [10]
Economia [10]
Geografia [8]
Sport nella storia [8]
Diritto [7]

PONCE de LEON, Diego de Alveary

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCE de LEON, Diego de Alveary Uomo di mare spagnolo, nato a Montilla il 13 novembre 1749, morto a Madrid il 15 gennaio 1830. Come guardiamarina, poi come alfiere di fregata, partecipò negli anni 1771-73 [...] a importanti spedizioni scientifiche agli ordini di Juan de Lángara. Comandante in seconda della fregata Rosalía, condusse vittoriosamente, negli anni seguenti, azioni navali contro le colonie portoghesi ... Leggi Tutto

GRABINSKI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim) Emanuele Pigni Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] alfiere dell'8° reggimento fanteria dell'esercito lituano. Nel 1792 prese parte alla guerra russo-polacca, ottenendo la promozione a tenente nel 5° fanteria lituana e la decorazione dell'Ordine polacco Virtuti militari. Nel 1794 partecipò alla guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – GUARDIA DI FINANZA – FEDERICO COMANDINI

MARSELLI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSELLI, Nicola Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Alberto BALDINI Scrittore di tecnica militare e di storia, nato a Napoli il 5 novembre 1832, morto a Roma il 26 aprile 1899. Dal collegio militare [...] scolaro di Francesco De Sanctis, che esercitò influenza decisiva sulla sua formazione mentale, uscì nel 1850 col grado di alfiere del genio. Caduti i Borboni, passò nell'esercito italiano. Nel 1866, dopo avere partecipato alla campagna di quell'anno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSELLI, Nicola (3)
Mostra Tutti

ORSINI, Vincenzo Giordano

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Vincenzo Giordano Mario Menghini Patriota, nato a Palermo il 14 gennaio 1817, morto a Napoli il 7 luglio 1889. Fece gli studî militari alla Nunziatella, e ne uscì il 1° maggio 1839 col grado [...] di alfiere. Scoppiato nel 1848 il moto rivoluzionario a Palermo, si dimise dall'esercito borbonico e fu nominato colonnello d'artiglieria dal governo provvisorio della Sicilia. Dopo i rovesci del maggio 1849 andò in esilio a Costantinopoli, dove ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – COSTANTINOPOLI – ARTIGLIERIA – GARIBALDI – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Vincenzo Giordano (2)
Mostra Tutti

portabandiera

Enciclopedia on line

Chi porta la bandiera del reparto militare o dell’organizzazione cui appartiene, in parate, sfilate, cortei ecc. Nei reggimenti e nei battaglioni tale incarico è di solito affidato al sottotenente più [...] giovane, che prende anche il nome di alfiere; nei reparti di cavalleria in luogo di p. si parla di portastendardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ALFIERE

BOMBELLES, Heinrich Franz, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Versailles il 26 giugno 1789 dal marchese Marco Maria, che aveva rappresentato la Francia alla Dieta di Ratisbona, e poi a Lisbona e a Venezia. Nel 1805 entrò come alfiere ai servizî militari [...] dell'Austria e prese parte alle guerre contro Napoleone nel 1805, 1809, 1813. In questo anno entrò nella carriera diplomatica che lo condusse a Londra, Lisbona e Pietroburgo. Nel 1827 e '28 rappresentò ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – VERSAILLES – RATISBONA – NAPOLEONE – CARNIOLA

MUZZIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZIOLI, Giovanni Francesca Franco – Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli. Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] allora diretta da Adeodato Malatesta, alfiere del rinnovamento purista e poi del verismo storico di Domenico Morelli. Qui studiò disegno con Luigi Asioli e figura con Antonio Simonazzi, seguì le lezioni di Mario Discovolo, che aveva introdotto nella ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORE GRUBICY DE DRAGON – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CASTELVETRO DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZZIOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FIORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORI, Cesare Vittorio Caprara Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Fu anche "schermidore, ballarino e alfiere della milizia urbana", come scrive l'Orlandi che lo ricorda autore, a soli otto anni, del ritratto del padre defunto. I parenti, considerata la precoce inclinazione del ragazzo verso l'arte, l'avrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HORTHY, Miklos

Enciclopedia Italiana (1933)

HORTHY (di Nagybánya), Miklos (Nicola) Ammiraglio, reggente del regno d'Ungheria, nato il 18 giugno 1868 a Kenderes da un'antica famiglia della nobiltà calvinista magiara. Fece i suoi studî all'accademia [...] navale di Fiume. Promosso ufficiale nel 1886, alfiere di vascello nel 1890, nel 1909 fu promosso capitano di corvetta e nominato aiutante di campo dell'imperatore Francesco Giuseppe. Nel 1911 era capitano di fregata e nel periodo di mobilitazione ... Leggi Tutto
TAGS: ALFIERE DI VASCELLO – FRANCESCO GIUSEPPE – PORTO CORSINI – INCROCIATORE – BOLSCEVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORTHY, Miklos (4)
Mostra Tutti

SCACCHI, Giuoco degli

Enciclopedia Italiana (1936)

SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess) Luigia Maria TOSI * Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] più Pedoni contro Re solo, di Re e Pedone contro Re e Pedone di Re e 2 Pedoni contro Re e Pedone, di Re, Pedone e Alfiere contro Re solo, di Re, Pedone e Cavallo contro Re solo, di Re, Pedone e figura contro Re e figura; e altri molti. In quasi tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Giuoco degli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
alfière¹
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...
alfière²
alfière2 s. m. [dall’arabo al-fīl «elefante», alterato per raccostamento alla voce prec. (v. alfino)]. – Pezzo del gioco degli scacchi, in numero di due per ogni giocatore, detti, a seconda della loro collocazione a fianco del re o della regina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali