• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [142]
Storia [93]
Letteratura [23]
Sport [17]
Arti visive [11]
Religioni [10]
Economia [10]
Geografia [8]
Sport nella storia [8]
Diritto [7]

ALDEGREVER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Incisore, orafo, pittore, nato nel 1502 circa a Paderborn in Vestfalia, morto circa il 1555. Figlio di Hermann Trippenmeker, detto Aldegrever, in gioventù dimorò probabilmente a Norimberga, ma prima del [...] e Zoan Andrea. Da ricordare specialmente diversi soggetti di costumi, come il Ballerino alle nozze, tre incisioni su ferro (l'Alfiere, lo studio di una testa, Orfeo), due autoritratti, disegni per decorare una corazza, pugnali, boccali, ecc. L'A ... Leggi Tutto
TAGS: DANZA MACABRA – GEORG PENCZ – NORIMBERGA – XILOGRAFIE – PADERBORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDEGREVER, Heinrich (1)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Leone Giovanni Pillinini Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] raggiungendo a nuoto la costa. Per il suo comportamento in tale circostanza, oltre a ricevere un encomio, venne promosso alfiere di vascello e destinato alla cannoniera "Bresciana". Crollato il regime napoleonico e passato il Veneto all'Austria, il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADAELLI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADAELLI, Carlo Alberto Piero Del Negro RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] esclusivamente italiano» (Storia dello assedio di Venezia, cit., p. 4). Sempre nel 1840 fu promosso alfiere di fregata e due anni più tardi alfiere di vascello. Nel novembre 1844, pochi mesi dopo il fallimento della spedizione dei fratelli Bandiera ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ALESSANDRO PASCOLATO – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADAELLI, Carlo Alberto (5)
Mostra Tutti

BIANCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Michele Alceo Riosa Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] Labriola. La dottrina del sindacalismo rivoluzionario, che in questo periodo incominciava a penetrare in Italia, trovò ben presto un alfiere nel B. il quale, a metà del 1905, resosi ormai acuto il contrasto tra la frazione sindacalista e il resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIONE SINDACALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Michele (3)
Mostra Tutti

SAUGET, Roberto de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAUGET, Roberto Piero Del Negro de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon. La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] in quei decenni quanto mai travagliati, ai Borbone. Il 9 luglio 1800 divenne aspirante nell’artiglieria e il 29 giugno 1801 alfiere graduato. Il 27 giugno 1805 entrò quale alunno nel Genio militare. Fu poi addetto allo stato maggiore e partecipò nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II – MEZZOGIORNO D’ITALIA

RUNEBERG, Johan Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

RUNEBERG, Johan Ludwig Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, di lingua svedese, nato a Jacobstad (Pietarsaari) il 5 febbraio 1804, morto a Borgå (Porvoo) il 6 maggio 1877. Maggiore di due fratelli [...] sua terra, J. V. Snellmari e Z. Topelius. Bibl.: F. Cygnaeus, Om Fänrik Ståls sägner: betraktelser (Considerazioni sui Racconti dell'alfiere S.), 1861; C. G. Estlander, R.' skaldskap (L'arte poetica di R.), 1902; W. Söderhjelm, J. L. R., 1904-06 ... Leggi Tutto

MONTEZ, Lola

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEZ, Lola Danzatrice e avventuriera; il suo vero nome era Marie Dolores Eliza Rosa Anna Gilbert, e nacque a Limerick (Irlanda) nel 1818. Fu educata a Montrose (Scozia) dai parenti del secondo marito [...] : essa fu scacciata e il re dovette abdicare (21 marzo 1848). Si rifugiò in Svizzera e poi in Inghilterra, dove sposò l'alfiere G. T. Heald; ma minacciata di un processo per bigamia, non essendo ancora morto il suo primo marito, né essendo definitiva ... Leggi Tutto

FANTINI, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINI, Oddone Marina Colonna Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] al lavoro del Comune di Ravenna dal 1920 al 1922; membro delle Associazioni combattenti, mutilati, volontari di guerra; alfiere del Gruppo medaglie d'oro e promotore, nel giugno del 1924, della sua prima grande adunata; funzionario e direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Alessandro Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Alessandro Ferdinando Rotraud Becker Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] dal dominio turco. Nell'estate 1683, infatti, il M. entrò in un reggimento di fanteria; il 12 settembre partecipò come alfiere alla battaglia per la liberazione di Vienna dall'assedio dei Turchi e il 27 ottobre alla presa di Esztergom. Nel 1684 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI RAMILLIES – REPUBBLICA DI VENEZIA – STATO DELLA CHIESA – PROVINCIA DI NAMUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Alessandro Ferdinando (2)
Mostra Tutti

DELLA CORNIA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio Irene Fosi Polverini Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] parte all'assedio della Mirandola e alla morte del capitano Bronzone, vessillifero francese, Gugnin Gonzaga lo scelse come suo alfiere. Tornato in Piemonte dopo l'assedio di Genova, il colonnello dell'esercito francese Cristoforo Guasco gli offrì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
alfière¹
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...
alfière²
alfière2 s. m. [dall’arabo al-fīl «elefante», alterato per raccostamento alla voce prec. (v. alfino)]. – Pezzo del gioco degli scacchi, in numero di due per ogni giocatore, detti, a seconda della loro collocazione a fianco del re o della regina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali