• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [19]
Arti visive [29]
Archeologia [26]
Letteratura [13]
Religioni [10]
Europa [8]
Storia [6]
Mitologia [5]
Sport [4]
Geografia [4]

GIOVANARDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò Rossella Pelagalli Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti. Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] , 1681). La più antica notizia della sua attività di compositore risale al 1685, anno in cui la sua cantata Là dove Alfeo compare nella raccolta di M. Silvani Melpomene coronata da Felsina. Cantate musicali a voce sola, date in luce da signori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo Angela Dillon Bussi Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] come troviamo scritto in una patente di Emanuele Filiberto, il 30 marzo 1570, venne scelto come successore del defunto, Cristoforo Alfeo a ricoprire l'ufficio di avvocato fiscale generale: "residente presso il senato nostro di qua da' monti". Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Giovanni Battista, detto Battista del Cavaliere

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere Maurizia Cicconi Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] E.D. Schmidt, 2000, p. 79), che gli restituisce un piccolo marmo con una Toletta di Venere. Opere certe del L. sono l'Alfeo e Aretusa (1568-70: New York, Metropolitan Museum) per la villa Il Paradiso di Alamanno Bandini, e la fontana di Perseo per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Ulderico Lucio Scardino Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] Ferrara 1984, pp. 54 s.; Id., Certosa 1885-1985: un percorso storico-artistico, in La certosa di Ferrara, Padova-Ferrara 1985, p. 78; Alfeo Capra - Dipinti dal 1918 al 1987 (catal.), Ferrara 1987, pp. 16, 20, 86 s.; L. Scardino, La Cassa per le arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA BRIGA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre Ugo Baldini Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] anch'essa anonima e senza luogo di stampa nel 1761. Nella Diacrisis la polemica toccò toni forti: il misterioso Lucio Alfeo scrisse che nella loro ansia di combattere i docenti pisani i gesuiti erano giunti a diffamarli presso il granduca, e attribuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Tommaso Giovanna Gronda Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] la morte di Cosimo III protettore dichiarato dei gesuiti a Firenze, pubblicò nel 1724 con lo pseudonimo di Q. L. Alfeo la Diacrisis in secundam editionem Philosophiae novo-antiquae (s. l.). Nel frattempo il C., nominato teologo cesareo, socio dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE LEMENE – ANTONIO MAGLIABECHI – PERVIGILIUM VENERIS – METODO SPERIMENTALE – SAVERIO BETTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

FARAVELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAVELLI, Giuseppe Paola Caridi Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] Badoglio, per poi riuscire a evadere il 17 sett. 1944 durante un bombardamento aereo. Rifugiatosi dapprima presso lo scultore Alfeo Bedeschi a Milano, il F. - nonostante fosse ammalato - espatriò nuovamente il 14 febbr. 1945 in Svizzera, nel Canton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo Roberto Ricciardi Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine). Nessun [...] 638-649); M. Faloci Pulignani, S. de Comitibus, in Il Topino (Foligno), I (1885), 26 (pubblica la "vita" del C. di Bartolomeo Alfeo, inedita in un codice di Ancona); A. Gottlob, S. de' C. da Foligno, le storie de' suoi tempi, in Histor. Jahrbuch, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCATELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLI (Locatelli), Andrea Rossella Leone Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524). Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] di pitture mitologiche tra cui Adone scopre Venere dormiente e Venere e Vulcano (Sotheby's 2003, pp. 138-141), Paesaggio con Alfeo e Aretusa e il suo pendant Paesaggio con Mercurio e Argo (San Pietroburgo, Ermitage: Busiri Vici, 1976, nn. 260 s., 263 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCATELLI, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
astèrgere
astergere astèrgere (letter. ant. abstèrgere) v. tr. [dal lat. abstergĕre, comp. di abs «via da» e tergĕre «pulire»] (coniug. come tergere). – Pulire, togliere via le impurità lavando o asciugando leggermente: a. il sudore, la fronte (più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali