• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [110]
Arti visive [29]
Archeologia [26]
Biografie [19]
Letteratura [13]
Religioni [10]
Europa [8]
Storia [6]
Mitologia [5]
Sport [4]
Geografia [4]

ALFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALFEO (ὁ ᾿Αλϕειός, Alphéus) G. Bermond Montanari Il più importante fiume del Peloponneso, nasce ai confini con la Laconia, attraversa l'Arcadia e l'Ehde; lambisce poi a S il celebre santuario di Zeus, [...] la pianura sacra di Olimpia, dove riceve le acque del fiume Cladeo, che contorna a N il Cronio. Come personificazione della divinità del fiume, A. ebbe culto in Arcadia e in Elide. La tradizione narra ... Leggi Tutto

FAGGI, Alfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGI, Alfeo Margaret Zaffaroni Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] permanenza negli Stati Uniti. Nacque a Firenze o nei dintorni (a Firenze il suo atto di nascita non si trova) l'11 sett. 1885. Studiò disegno col padre fino all'età di 13 anni e frequentò poi per quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANFITRIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFITRIONE (᾿Αμϕιτρύων, Amphitrúo, Amphitrão) G. Bermond Montanari Figlio di Alfeo, re di Tirinto e Ipponoma, marito di Alcmena. Quando A. doveva tornare dalla spedizione dei Tafî, Zeus prese il suo [...] aspetto ed andò da Alcmena la stessa notte o la notte prima del suo ritorno. Secondo i tragici, A. credette la moglie infedele e la portò fin sul rogo. In seguito nacquero due gemelli, Eracle ed Ificle. ... Leggi Tutto

KLADEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLADEOS (Κλάδεος) E. Joly Personificazione divinizzata del fiume Cladeo cui gli abitanti della Elide avevano eretto una statua ed un altare. Assieme all'Alfeo (v.) era raffigurato giacente sul frontone [...] K. si trova dal lato destro di Zeus all'estremità. Con K. suole essere identificata la personificazione di fiume che con l'Alfeo ed Olimpia appare su una moneta adrianea di Elide, e con quella che, su un sarcofago del Vaticano, assiste alla gara tra ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] d'arte per realizzare denaro. G) Età ellenistica (III-I sec. a. C.): a poco a poco il santuario tra l'Alfeo e il Cladeo ricevette la sua forma architettonica definitiva, così che non fu più possibile erigere nuove costruzioni all'interno del recinto ... Leggi Tutto

ASEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994 ASEA (῾Η ᾿Ασέα) Red. Località situata nella parte meridionale dell'Arcadia, odierna Vigla, nella vallata fra Tripoli e Megalopoli, presso le sorgenti dei fiumi Eurota [...] e Alfeo. La sua identificazione (A. è menzionata da Pausania, viii, 27, 3 e 6; 44, 3; Senofonte, Hell., vi, 5, 11 e 51; Strabone, viii, par. 343) risale all'inizio del secolo scorso. Fondata dal mitico eroe arcade Aseates, figlio di Licaone (da qui ... Leggi Tutto

FLUVIALI, divinita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLUVIALI, divinità H. Sichtermann Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] tra umana e taurina. Nestore portava come emblema sulla sua nave Alfeo con corpo umano su piedi taurini (Eurip., Ifig. Aul., di Zeus ad Olimpia e del Partenone: in Olimpia sono l'Alfeo e il Cladeo, stesi negli angoli del frontone che partecipano agli ... Leggi Tutto

ALIPHEIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα) A. Orlandos La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] costruita su una collina oblunga, tra due affluenti meridionali dell'Alfeo. Le sue rovine, situate a circa due ore di strada a NO di Andritzena, sono note oggi con il nome di Kastro di Nerositza. Il suo nome deriva da Aliphiros, uno dei cinquanta ... Leggi Tutto

PIRAMO e TISBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PIRAMO e TISBE (Πύραμος, Θίσβη) E. Paribeni Il nome T. è assegnato a una piccola città beotica, a una delle figlie del fiume Asopos e ad una ninfa di sorgente che, con ogni probabilità, sarà da identificare [...] storia d'amore tra il fiume Piramo di Cilicia e una ninfa Tisbe, che per molti aspetti è parallela a quella di Alfeo e di Aretusa: come il fiume di Cilicia avesse inseguito per vie sotterranee la sua ninfa sino a Cipro. Invece, presumibilmente per ... Leggi Tutto

GIACOMO il Maggiore, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIACOMO il Maggiore, Santo T. Iazeolla Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] e forse di Salome (Mt. 4, 21-22; 10, 3; 20, 20; 27, 56; Mc. 1, 19; 3, 17; 15, 40; Lc. 5, 10; 6, 14), e Giacomo, figlio di Alfeo (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 15) e di Maria (Mt. 13, 55; 26, 56; Mc. 6, 3; 16, 1; Lc. 24, 10), detto il Minore (Mc. 15 ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
astèrgere
astergere astèrgere (letter. ant. abstèrgere) v. tr. [dal lat. abstergĕre, comp. di abs «via da» e tergĕre «pulire»] (coniug. come tergere). – Pulire, togliere via le impurità lavando o asciugando leggermente: a. il sudore, la fronte (più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali