• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Arti visive [29]
Archeologia [26]
Biografie [19]
Letteratura [13]
Religioni [10]
Europa [8]
Storia [6]
Mitologia [5]
Sport [4]
Geografia [4]

Ercole

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ercole Massimo Di Marco L'eroe delle dodici fatiche Ercole (Eracle per i Greci) è l'eroe-semidio, dotato di una forza eccezionale, che affronta vittoriosamente fatiche sovrumane. È un eroe possente [...] quantità immensa di letame: Eracle riesce a pulirle in un solo giorno deviando nel cortile delle stalle il corso dei fiumi Alfeo e Peneo; 7) il toro di Creta, spirante fuoco dalle narici: l'animale viene catturato vivo, benché furioso; 8) le giumente ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE DI NEMEA – ANFITRIONE – ARGONAUTI – MONTE ETA – TRE TESTE

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna Gianfranco Colasante L'Olimpismo Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] di Elide, aveva istituito nell'estate del 776 a.C. e che richiamavano tra i pendii di Cronos e le sacre acque dell'Alfeo la migliore gioventù del mondo antico, si tennero fino a quando Teodosio, nel 394 d.C., al crepuscolo dei miti e della religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL FOOTBALL – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA

TIBERIO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERIO, Ugo Marco Gemignani – Nacque a Campobasso il 19 agosto 1904, settimo figlio degli undici del geometra Sebastiano, fratello minore di Vincenzo, che avrebbe avuto il grado di maggiore medico [...] fondi messi a disposizione (20.000 lire annue) e il poco personale disponibile (fu affiancato saltuariamente anche dal capitano Alfeo Maria Brandimarte e dal sottotenente Renato Ricamo, entrambi delle armi navali), Tiberio riuscì nel 1936 a testare a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – GIANCARLO VALLAURI – ELETTROMAGNETISMO – GUGLIELMO MARCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIO, Ugo (1)
Mostra Tutti

ACHAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHAIA (᾿Αχαία) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] minori che si incrociavano nei nodi di Argo e di Megalopoli e che collegavano le lingue meridionali del Peloponneso con le vallate dell'Alfeo e del Peneo e con il golfo di Corinto. Non si può parlare di un vero e proprio piano di urbanizzazione e di ... Leggi Tutto

CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo Angela Dillon Bussi Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] come troviamo scritto in una patente di Emanuele Filiberto, il 30 marzo 1570, venne scelto come successore del defunto, Cristoforo Alfeo a ricoprire l'ufficio di avvocato fiscale generale: "residente presso il senato nostro di qua da' monti". Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLAUDIANO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta latino, nato in Alessandria d'Egitto. Lo conferma egli stesso (Carm. min., 22, 20 Birt) considerando Alessandro Magno conditor... patriae (cfr. anche Carm. min., 19,3, nostro cognite Nilo e Suida [...] del 396), con la prefazione al libro II aggiunta nel 397, al ritorno di Stilicone che aveva fronteggiato Alarico sul fiume Alfeo ai piedi della Foloe; 6-7, De III consulatu Honorii Augusti liber (anno 396); 8, De IV consulatu Honorii Augusti liber ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERATURA LATINA – ALESSANDRO MAGNO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIANO, Claudio (2)
Mostra Tutti

Sport e giochi in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sport e giochi in Grecia Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] grande afflusso di pubblico e di atleti che i giochi richiamano fa sì che la piana di Olimpia, tra i fiumi Alfeo e Cladeo, si riempa di presenze monumentali; alcune di queste sono rappresentate dagli edifici sacri e istituzionali, come il tempio di ... Leggi Tutto

SPINELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Giovan Battista Irene Tedesco – Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre). La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] del santo nei momenti salienti della sua vita. Nel disegno 8921S il santo è probabilmente tracciato nei panni di Levi d’Alfeo, uomo borghese, mentre svolge l’attività di esattore delle tasse, e la coroncina appoggiata sul rametto del tronco mozzo ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH SCHÖNFELD – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEO DI CAPODIMONTE – BERNARDO DE DOMINICI – LEOPOLDO DE’ MEDICI

VITALI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALI, Filippo Saverio Franchi Orietta Sartori – Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] Caccini, non solo fu lo scenografo dello spettacolo ma vi tenne anche la parte del protagonista maschile (il fiume Alfeo). Gregorio Lazzerini (Lazzarini), virtuoso al servizio del cardinale e di Francesco Borghese, impersonò Aretusa e la dea Diana ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVAN BATTISTA MARINO – CORNELIO BENTIVOGLIO – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALI, Filippo (2)
Mostra Tutti

LORENZI, Giovanni Battista, detto Battista del Cavaliere

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere Maurizia Cicconi Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] E.D. Schmidt, 2000, p. 79), che gli restituisce un piccolo marmo con una Toletta di Venere. Opere certe del L. sono l'Alfeo e Aretusa (1568-70: New York, Metropolitan Museum) per la villa Il Paradiso di Alamanno Bandini, e la fontana di Perseo per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
astèrgere
astergere astèrgere (letter. ant. abstèrgere) v. tr. [dal lat. abstergĕre, comp. di abs «via da» e tergĕre «pulire»] (coniug. come tergere). – Pulire, togliere via le impurità lavando o asciugando leggermente: a. il sudore, la fronte (più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali