• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [133]
Musica [60]
Arti visive [44]
Storia [30]
Religioni [21]
Letteratura [23]
Diritto [15]
Architettura e urbanistica [11]
Scienze politiche [11]
Medicina [10]

FESTA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Gaetano (Tano) Susanna Misiano Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] , nelle gallerie Appunto e La Salita: il F. presentò dipinti monocromi, come Rosso 21 e A Raffaele (ripr. col., in Alfano Miglietti, 1993, p. 694). Nel testo in catalogo della seconda esposizione romana P. Restany individua nel lavoro del gruppo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guaimàrio V principe di Salerno

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1013 circa - m. 1052) di Guaimario IV e di Gaitelgrima, associato al trono dal padre (1018), gli successe nel 1027, e governò per qualche mese sotto le direttive della madre. Vinto in battaglia [...] alla crescente fama della scuola medica salernitana, all'attività del monaco Amato di Montecassino, dell'arcivescovo e poeta Alfano e del giurista Romualdo. Tanto splendida ascesa fu però troncata dalla calata in Italia dell'imperatore Enrico III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – CORRADO II IL SALICO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guaimàrio V principe di Salerno (1)
Mostra Tutti

ILLICA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILLICA, Luigi Johannes Streicher Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] "Germania" di A. Franchetti, ibid., IX (1902), pp. 377-421; P. Levi [L'Italico], Paesaggi e figure musicali, Milano 1913, ad ind.; F. Alfano, L. I., in Musica d'oggi, II (1920), 1, pp. 3-5; R. Simoni, Gli assenti, Milano 1920, pp. 243-250; N. Musini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ANTICHITÀ CLASSICA – COMMEDIA DELL'ARTE – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLICA, Luigi (2)
Mostra Tutti

CARAVAGLIOS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVAGLIOS, Cesare Alessandra Ascarelli Nacque ad Alcamo (Trapani) il 6 apr. 1893 da Raffaele e da Maria Cipolla. Raffaele, nato a Castelvetrano (Trapani) il 28 dic. 1864, iniziò giovanissimo lo studio [...] , operette, si dedicò soprattutto alla trascrizione di musiche per banda, tra cui si ricordano in particolare: Suite romantica di F. Alfano; Le Villi di G. Puccini; Carnasciali di G. Laccetti, interludio atto primo (Milano 1927); Suite op. 2 di V. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTESSA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTESSA, Enrico Bianca Maria Antolini Nacque a Torino il 27 novembre 1877 da Domenico ed Erminia Derossi. Studiò a Torino con F. Bufaletti per il pianoforte, G. Cravero e D. Thermignon per la composizione, [...] 1923), E. Ballarini, con cui eseguì fra l'altro, a Torino e a Firenze nel 1925, le sonate di C. Cordara, F. Alfano e I. Pizzetti. Il C. fu insegnante al conservatorio "G. Verdi" di Torino dal 1936 al 1940 di pianoforte complementare, e dal 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Guido Maggiorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria) Antonio Sardi de Letto Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] cui Ariannaa Nasso di R. Strauss, L'heure espagnole di M. Ravel, Sette canzoni di G.F. Malipiero, Madonna Imperia di F. Alfano, oltre che la ripresa de L'italiana in Algeri. Ospitò inoltre i più importanti registi stranieri, tra i quali A.J. Tairov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VENTENNIO FASCISTA – DÉODAT DE SÉVERAC – FIERA LETTERARIA – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Guido Maggiorino (1)
Mostra Tutti

CAMENI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMENI, Giovan Francesco Claudio Mutini Nacque a Perugia da Lorenzo e da certa Candia o Candida, di cui si ignora il casato, verso la fine del sec. XV. Da alcune composizioni latine sappiamo dell'esistenza [...] riferiscono a personaggi perugini o comunque legati alla vita cittadina per incarichi assolti in nome del pontefice (Alfano Alfani, il cardinale Marino Grimani, Bernardino della Barba, governatore di Perugia fino al 1540). Anche quest'opera, dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLI PONTI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI PONTI, Raffaele Giancarlo Brioschi Nacque a Napoli il 5 genn. 1864 da Alessandro e da Elisabetta Colannes. La sua formazione musicale avvenne presso il conservatorio di Napoli, ove studiò pianoforte [...] : nella sua produzione figurano infatti, oltre ai nomi di P. Mascagni, di R. Leoncavallo, di U. Giordano e di F. Alfano, quelli di autori le cui opere, oramai scomparse dal cartelloni teatrali, sono testimonianza del clima culturale di un'epoca. Di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Puccini, Giacomo

Enciclopedia on line

Puccini, Giacomo Musicista (Lucca 1858 - Bruxelles 1924), discendente da un'antica famiglia di musicisti (v. voce prec.). Studiò con C. Angeloni all'istituto lucchese G. Pacini, poi al conservatorio di Milano con A. Bazzini [...] ; Milano 1926), rimasta incompiuta (fu interrotta alla fine della scena della morte di Liù) e portata a termine da F. Alfano, ebbe lo stesso successo delle altre. Due mesi prima della morte P. era stato nominato senatore: fu sepolto nella sua villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANCIULLA DEL WEST – CONTRAPPUNTISTICI – MADAMA BUTTERFLY – GIANNI SCHICCHI – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puccini, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Schipa, Michelangelo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Michelangelo Schipa Luigi Mascilli Migliorini Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] . È in quegli anni, d’altronde, che egli pubblica – proprio sull’annuario del liceo Tasso – i suoi primi lavori (Alfano I arcivescovo di Salerno prima e, in seguito, La cronaca amalfitana) nei quali si manifestano, già con significativa originalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRINCIPATO DI SALERNO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schipa, Michelangelo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
alfana
alfana s. f. [dallo spagn. alfana, voce di origine araba]. – Cavallo arabo forte, robusto e focoso: Il grave scontro fa chinar le groppe Sul verde prato alla gagliarda a. (Ariosto). Nell’uso letter., cavalcatura in genere: l’a. che strascica...
alfanismo
alfanismo s. m. La posizione, la strategia politica di Angelino Alfano, personalità politica del centrodestra. ◆  Mentre quello che si intravede all’orizzonte - dal grillismo al renzismo, dalla neo-dc all’alfanismo - non sembra per ora rispondere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali