• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [133]
Musica [60]
Arti visive [44]
Storia [30]
Religioni [21]
Letteratura [23]
Diritto [15]
Architettura e urbanistica [11]
Scienze politiche [11]
Medicina [10]

defalchizzazione

NEOLOGISMI (2018)

defalchizzazione s. f. Contrasto operato all’interno di un partito politico nei confronti dei falchi, dei sostenitori dell’orientamento più drastico e intransigente. • [Fabrizio] Cicchitto ha parlato [...] Piano) • «Una linea ha vinto e l’altra ha perso: non si può far finta di niente, il suo ruolo [Angelino] Alfano lo ha conquistato. Se qualcuno non ci sta ‒ spiega una colomba ‒ si assumerà la responsabilità di strappare». Anzi, partendo da questo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PARTITO POLITICO – PDL

UDALRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UDALRICO Giovanni Araldi (Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] nuovo a Benevento: nel sinodo convocato dal papa nella chiesa di S. Pietro presso il fiume Sabato (tra i presenti vi era Alfano di Salerno) per dirimere la lite tra S. Vincenzo al Volturno e il monaco Alberto (che con il sostegno di Roffredo, figlio ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DONATO VAL DI COMINO – SAN PAOLO DI CIVITATE – DIOCESI SUFFRAGANEE – VESCOVI SUFFRAGANEI – GIOVANNI CRISOSTOMO

PREVITALI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVITALI, Fernando Annalisa Bini PREVITALI, Fernando. – Nacque ad Adria (Rovigo) il 16 febbraio 1907 da Ottavio e da Norma Pavan. Compì gli studi musicali nel Conservatorio di Torino, diplomandosi [...] in pianoforte e in organo con Ulisse Matthey, in composizione con Franco Alfano e in violoncello con Samuele Grossi. Iniziò la carriera come violoncellista nell’orchestra del teatro Regio di Torino, dove divenne assistente di Vittorio Gui. Nel 1928 a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BATTAGLIA DI LEGNANO – FERNANDO, PREVITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVITALI, Fernando (3)
Mostra Tutti

landiniano

NEOLOGISMI (2018)

landiniano agg. Di Maurizio Landini, dal 2010 al 2017 segretario generale della Federazione impiegati operai metallurgici (Fiom). • Il nodo oltre che economico è politico, sta nel rapporto tra forze [...] che oggi sono alleate ma che domani saranno avversarie. E il rischio per [Angelino] Alfano è di restar schiacciato da un’operazione che alcuni dirigenti Ncd ‒ durante una riunione ‒ hanno definito «di stampo landiniano», contro cui si è già schierata ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO LANDINI – CONFINDUSTRIA – FIRENZE – SENATO – MELFI

migrante economico

NEOLOGISMI (2018)

migrante economico loc. s.le m. Chi abbandona la propria terra per cercare condizioni migliori di vita. • Il centro di accoglienza per richiedenti asilo da 3mila posti in provincia di Catania, finito [...] nella bufera politico-giudiziaria, nelle ipotesi allo studio del ministro Angelino Alfano può diventare un «hot spot»: ufficio post-sbarco di matrice europea con tutti i requisiti per controllare, identificare e separare, di conseguenza, chi ha ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – ANGELINO ALFANO – SOLE 24 ORE – NEW YORK – ITALIA

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Paolo Cherubini Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] 70 s., 74-77, 79, 301, 305, 307, 315, 318, 320-322, 324, 326, 328, 331; G. Falco, Un vescovo poeta del secolo XI. Alfano di Salerno, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXV (1912), pp. 440, 443 s., 446 s., 461 s., 467; R. Morghen, Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – GOLFO DI SANT'EUFEMIA – GUGLIELMO D'ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

autoriciclaggio

NEOLOGISMI (2018)

autoriciclaggio s. m. Il mettere in circolazione proventi acquisiti con attività illecite, da parte di chi ha commesso tale reato. • Bene: sono trascorsi due anni, ma in Italia l’autoriciclaggio dei [...] soldi delle tangenti o dell’evasione fiscale continua a non essere reato, e nel ddl Alfano contro la corruzione non si trova traccia di questo intervento, benché proposto nel 2009 anche da un disegno di legge di iniziativa governativa (il ddl 733-bis ... Leggi Tutto
TAGS: EVASIONE FISCALE – OSTRUZIONISMO – SVIZZERA – ITALIA

ROFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROFFREDO Giovanni Araldi – Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] Sofia di Benevento. Nell’occasione Roffredo indossò una splendida cappa con frange d’oro, donata a un suo predecessore, forse Alfano II, dall’arcivescovo di Canterbury Etelnoto (Lepore, 2000, pp. 38-41), e notata da Eadmero (segretario di s. Anselmo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALBERICO DI MONTECASSINO – FALCONE DI BENEVENTO – SANT’AGATA DE’ GOTI – ITALIA MERIDIONALE

VERETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERETTI, Antonio Marco Targa VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino. In città compì i primi studi [...] e invitandolo quindi a cimentarsi con il melodramma. Dopo il diploma Veretti si allontanò rapidamente dall’influenza del maestro Alfano, accostandosi semmai allo stile di Ildebrando Pizzetti, suo modello d’elezione, e sposando le idee di ritorno alla ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA DI S. CECILIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BERNARDINO MOLINARI

implotonato

NEOLOGISMI (2018)

implotonato p. pass. e agg. (iron.) Schierato come un plotone militare. • Poi, dopo un lungo colloquio su manovra e dintorni, una visita assieme agli stand. Sempre circondato dai volontari implotonati [...] , anche a spinte, tenevano a distanza i giornalisti ma anche il popolo del meeting. Sterilizzato così ogni contatto, [Angelino] Alfano ha raccolto solo la curiosità dei presenti: (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 25 agosto 2011, p. 12, Primo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MARSIGLIA – CREMLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
alfana
alfana s. f. [dallo spagn. alfana, voce di origine araba]. – Cavallo arabo forte, robusto e focoso: Il grave scontro fa chinar le groppe Sul verde prato alla gagliarda a. (Ariosto). Nell’uso letter., cavalcatura in genere: l’a. che strascica...
alfanismo
alfanismo s. m. La posizione, la strategia politica di Angelino Alfano, personalità politica del centrodestra. ◆  Mentre quello che si intravede all’orizzonte - dal grillismo al renzismo, dalla neo-dc all’alfanismo - non sembra per ora rispondere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali