• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [133]
Musica [60]
Arti visive [44]
Storia [30]
Religioni [21]
Letteratura [23]
Diritto [15]
Architettura e urbanistica [11]
Scienze politiche [11]
Medicina [10]

SUGAR, Ladislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUGAR, Ladislao Giuseppe Sergi SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio). Nel [...] , inciso da Carlo Buti). Diede alle stampe le opere dei maggiori compositori nazionali viventi: Franco Alfano, Ildebrando Pizzetti, Gian Francesco Malipiero, Alfredo Casella, Giorgio Federico Ghedini, Achille Longo, Luigi Dallapiccola, Goffredo ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FEDERICO GHEDINI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – GIANANDREA GAVAZZENI – GIROLAMO FRESCOBALDI

POLI-RANDACCIO, Ernesta, detta Ernestina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina) Gianfranco Landini – Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] sera, 30 dicembre 1912). Le stesse doti poté mettere di nuovo in bella luce alla prima assoluta di un’opera di Franco Alfano, L’ombra di Don Giovanni, il 2 aprile 1914 («L’esecuzione fu veramente ottima da parte dell’orchestra e della Poli-Randaccio ... Leggi Tutto
TAGS: AMILCARE PONCHIELLI – RICCARDO STRACCIARI – GIOVANNI MARTINELLI – GIOVANNI INGHILLERI – GIACOMO LAURI-VOLPI

DE PAOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PAOLI, Domenico Raoul Meloncelli Nacque a Valdagno (Vicenza) l'8 giugno 1894 da Angelo e Francesca Tiso. Praticamente autodidatta, nel 1915 studiò pianoforte e composizione con G. F. Malipiero a [...] più significative che, pur nella generale incomprensione, stavano contribuendo alla rinascita musicale - da Pizzetti a Malipiero, Alfano, Casella, Respighi, Tommasini e tanti altri - lo portò alla definizione dei caratteri della nuova musica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENTENNIO FASCISTA – EDITORE RICORDI – BUSTO ARSIZIO – MUSICOLOGIA – STRAVINSKIJ

DAL VERME, Filippino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Filippino (Filippo) Salvatore Fodale Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] forse morì in data che non conosciamo. Il suo primogenito Cirello ottenne nel 1427 da Giovanna II il feudo di Alfano. Fonti e Bibl.: G. Collino, La guerra viscontea contro gli Scaligeri nelle relazioni diplom. fiorentino-bolognesi col conte di Virtù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDIFICI RELIGIOSI

Federiciana (2005)

Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] in misura determinante. Inoltre, se dal superstite corredo di molte chiese emergono nomi di personalità note, come quelli di Alfano da Termoli, Gualtieri da Foggia, "Nicolaus sacerdos et magister", che essi fossero o meno attivi tra chiese e castelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE

FORNAROLI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNAROLI, Lucia (Cia) Paola Campi Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] di alcune indicazioni di G. D'Annunzio, suo grande ammiratore. Interpretò ancora il 2 febbr. 1924 La leggenda di Sakuntala di F. Alfano e Nerone di A. Boito (7 genn. 1924), sotto la direzione di A. Toscanini. Nella stagione 1924-1925 fu l'interprete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAPOLITANO, Franco Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLITANO, Franco Michele Emiliano Giannetti – Nacque a Gaeta il 22 gennaio 1887, da Giuseppe e da Adelaide Grasso. Appena adolescente si fece notare dalla stampa per À toi, ma belle, una danza zingaresca [...] del passato, incentivò la diffusione della musica contemporanea, presentando a Napoli importanti lavori di Franco Alfano, Alfredo Casella, Mario Castelnuovo-Tedesco, Goffredo Petrassi, Mario Pilati, Ildebrando Pizzetti e Ottorino Respighi e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – ILDEBRANDO PIZZETTI – GOFFREDO PETRASSI – OTTORINO RESPIGHI – GIUSEPPE MARTUCCI

PETRELLA, Clara

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLA, Clara Giancarlo Landini – Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] di Roma), Maliella nei Gioielli della Madonna di Ermanno Wolf-Ferrari (1953, Opera di Roma), Katiuscia in Resurrezione di Franco Alfano (1965, S. Carlo di Napoli), Beppe nell’Amico Fritz (1971, Massimo di Palermo). Per quanto riguarda la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – ERMANNO WOLF-FERRARI – PASQUALE LA ROTELLA – GIACINTO PRANDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRELLA, Clara (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Foggia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLOMEO da Foggia C. Gelao Personaggio il cui nome appare sul bordo superiore dell'epigrafe relativa alla fondazione del distrutto palazzo imperiale di Federico II a Foggia ("Sic Cesar fieri iussit [...] , Il palazzo imperiale di Foggia, Archivio storico pugliese 4, 1951, pp. 121-136; F. Schettini, L'anastilosi del ciborio di Alfano nella cattedrale di Bari, BArte 38, 1953, pp. 115-124, n. 26; S. Bottari, Intorno a Nicola di Bartolomeo da Foggia ... Leggi Tutto

TRIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIO Giulio Cesare Paribeni . Nella terminologia musicale questa voce ha due significati. 1. Forma di musica strumentale. In un tale senso la parola trio ha avuto ne Sei e nel Settecento un sinonimo [...] effetti strumentali - è assai considerevole. Nella produzione italiana ricorderemo il Trio in la di I. Pizzetti, il Concerto per trio in la di Alfano, la Sonata a tre di G. F. Malipiero. In Francia i trii di C. Saint-Saëns, di C. Franck, di G. Fauré ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ENRICO BOSSI – GIUSEPPE MARTUCCI – ANTONIO VERACINI – SOTTODOMINANTE – MUZIO CLEMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 35
Vocabolario
alfana
alfana s. f. [dallo spagn. alfana, voce di origine araba]. – Cavallo arabo forte, robusto e focoso: Il grave scontro fa chinar le groppe Sul verde prato alla gagliarda a. (Ariosto). Nell’uso letter., cavalcatura in genere: l’a. che strascica...
alfanismo
alfanismo s. m. La posizione, la strategia politica di Angelino Alfano, personalità politica del centrodestra. ◆  Mentre quello che si intravede all’orizzonte - dal grillismo al renzismo, dalla neo-dc all’alfanismo - non sembra per ora rispondere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali