• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [133]
Musica [60]
Arti visive [44]
Storia [30]
Religioni [21]
Letteratura [23]
Diritto [15]
Architettura e urbanistica [11]
Scienze politiche [11]
Medicina [10]

Bianchi, Dorina

Enciclopedia on line

Bianchi, Dorina Bianchi, Dorina. – Donna politica italiana (n. Pisa 1966). Laureata in Medicina, neuroradiologa, è stata eletta per la prima volta alla Camera dei Deputati  nel 2001 nelle fila del Centro Cristiano Democratico [...] 2013 è stata rieletta alla Camera nelle fila del Popolo delle Libertà.  Nello stesso anno ha aderito al Nuovo Centrodestra di A. Alfano ed è stata nominata vicecapogruppo di NCD alla Camera. Dal 2016 al 2018 è stata Sottosegretario di Stato ai Beni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – POPOLO DELLE LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – NUOVO CENTRODESTRA

GHEDINI, Giorgio Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giorgio Federico Antonio Sardi De letto Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] di G. Bizet al teatro di Novara), entrando in contatto con le personalità più significative della vita musicale torinese quali F. Alfano, A. Della Corte, G.M. Gatti e R. Giani. Dopo questo primo periodo il G. si dedicò principalmente all'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – UNIVERSITY OF OXFORD – CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti

Alagna, Roberto

Enciclopedia on line

Alagna, Roberto Alagna  <-n′à>, Roberto . – Cantante lirico francese di origine italiana (n. Clichy-sous-Bois 1963), tenore. Vincitore del concorso Luciano Pavarotti nel 1988, si è affermato per il timbro luminoso, [...] , a ruoli più spinti (Aida, Otello, Pagliacci), A. si è rivolto anche a un repertorio più desueto (Cyrano de Bergerac di F. Alfano; Le jongleur de Notre-Dame di J. Massenet; Fiesque di E. Lalo) e alla musica contemporanea (Marius et Fanny di V. Cosma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIANO PAVAROTTI

FLORIO da Camerota

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO da Camerota Gastone Breccia Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] che lo costrinse ad un breve periodo di esilio dal Regno. Nel 1164, infatti, papa Alessandro III incaricava l'arcivescovo Alfano di Capua (uno dei suoi principali sostenitori nel Mezzogiorno nonché zio di F.) di avvertire Guglielmo I di Sicilia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAIFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIFERIO Mariano Dell'Omo Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] et vernaculaire en Occident des origines à 1550, a cura di G. Philippart, Turnhout 1996, pp. 20-22; F. Lo Monaco, Alfano, in Enc. oraziana, III, Roma 1998, p. 87; M. Baglio - M. Ferrari - M. Petoletti, Montecassino e gli umanisti, in Libro, scrittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FESTA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Gaetano (Tano) Susanna Misiano Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] , nelle gallerie Appunto e La Salita: il F. presentò dipinti monocromi, come Rosso 21 e A Raffaele (ripr. col., in Alfano Miglietti, 1993, p. 694). Nel testo in catalogo della seconda esposizione romana P. Restany individua nel lavoro del gruppo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANELLI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROMANELLI, Giovanni Filippo. Giulio Sodano – Non si hanno notizie relative ai natali e alla famiglia di origine di questo sacerdote attivo nel secolo XVII, del quale alcuni autori hanno sostenuto la [...] i sacerdoti napoletani Tommaso Pompeo di Monforte, fratello del locale barone Ferdinando, e Andrea Brancaccio, fratello di Scipione, barone di Alfano. Con la bolla del 12 ottobre 1618 il vescovo teatino di Capaccio, Pedro De Matta y Haro, approvò la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – REGNO DI NAPOLI – LUIGI PAPPACODA – GIUSEPPE VOLPI – CONTRORIFORMA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Cavalcanti e di Dante, nonché di altri pochi loro coetanei e amici, tutti fiorentini (Lapo Gianni, D. Frescobaldi, G. Alfani, ai quali fa eco un altro giovane, Cino da Pistoia), reagisce alla poesia guittoniana, che viene definita plebea, municipale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

iperberlusconiano

NEOLOGISMI (2018)

iperberlusconiano (iper-berlusconiano), agg. Sostenitore a oltranza di Silvio Berlusconi. • Come la maggior parte degli italiani che non leggono, ha scritto un romanzo. La Letteratura sta alla produzione [...] “lanciare” il suo romanzo. Loro Sud. Noi scrittori? (Lidia Ravera, Unità, 24 settembre 2010, p. 3, Diario) • L’operazione Alfano viene raccontata come il tentativo ‒ se di successo è ancora da verificare ‒ di separare il partito dal governo ponendo ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI

SERAFIN, Tullio

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAFIN, Tullio Direttore d'orchestra, nato a Rottanova di Cavarzere (Venezia) l'8 dicembre 1878. Studiò al Conservatorio di Milano violino e viola con il De Angelis e composizione con Saladino e Coronaro, [...] prima volta negli Stati Uniti le opere italiane Fra Gherardo di I. Pizzetti, La campana sommersa di O. Respighi, Madonna Imperia di F. Alfano, il balletto La ġiara di A. Casella e le Sette canzoni di G.F. Malipiero (in forma di concerto). Dal 1934 è ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – STATI UNITI – PIANOFORTE – CAVARZERE – MALIPIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFIN, Tullio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
Vocabolario
alfana
alfana s. f. [dallo spagn. alfana, voce di origine araba]. – Cavallo arabo forte, robusto e focoso: Il grave scontro fa chinar le groppe Sul verde prato alla gagliarda a. (Ariosto). Nell’uso letter., cavalcatura in genere: l’a. che strascica...
alfanismo
alfanismo s. m. La posizione, la strategia politica di Angelino Alfano, personalità politica del centrodestra. ◆  Mentre quello che si intravede all’orizzonte - dal grillismo al renzismo, dalla neo-dc all’alfanismo - non sembra per ora rispondere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali