BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] il cronista.Montecassino è un nuovo Sinai da cui viene emanata una nuova Legge, recita il tetrastico composto da AlfanodiSalerno per l'abside della basilica desideriana. Il suo esempio assume valore normativo non solo per i cenobi benedettini dell ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] timpano a imitazione del tempio classico. Tra i primi esempi sono la tomba di Abelarda, moglie di Roberto il Guiscardo, nella SS. Trinità a Venosa e quella del camerario AlfanodiSalerno in S. Maria in Cosmedin a Roma, entrambe del primo quarto del ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] altri edifici religiosi. Inoltre, per l'impulso dato alla cultura e agli studi di grammatica, la città meritò dal poeta AlfanodiSalerno il titolo di Athenae studiorum. Nel periodo angioino vi dimorò spesso la corte regia. Particolarmente munifica ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] art dans l'Italie, 1978, V, p. 771ss.). Alfano era ricordato come devoto da un lungo titolo epigrafico a commento pp. 9-34; R. De Feo, A. D'Aniello, La chiesa di Santa Maria ''della Lama'' diSalerno, Apollo 7, 1991, pp. 45-60; D.F. Glass, Romanesque ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] contenuta in una fonte coeva, il Chronicon di Romualdo, arcivescovo diSalerno (1153-1181), e acquista senso in finissima croce-stauroteca di Cosenza (Federico e la Sicilia, 1995, pp. 109-114) e la coperta dell'Evangeliario diAlfano (Capua, Tesoro ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] Salerno, i Capuani si arroccarono sulla collina di Sicopoli, rifiutandosi di riconoscere la supremazia, sia pur nominale, del principe diSalerno ritenuta un prodotto palermitano la rilegatura dell'Evangeliario diAlfano, datato fra il 1173 e il 1182 ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] e scanalate a spirale nella parte superiore. La presenza di colonne simili, frammentarie o reimpiegate, in molti centri italiani (tra cui Ravenna, Pomposa, Tuscania, Roma, Salerno, Bari, Acerenza) ne ha fatto ipotizzare un'importazione dall ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] campate da colonnine, si rifà invece a un tipo di origine campana (Salerno), adottato anche a Otranto. Del pavimento originario della del 1267 e collegate a maestranze pugliesi di ritorno dalla Francia. Ad Alfano da Termoli (v.) va ascritto (1233 ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di Teggiano (Salerno). A queste circostanze va infine aggiunta l'ipotesi di una diretta committenza di Federico per un nuovo portale classicheggiante destinato all'abbazia didi molte chiese emergono nomi di personalità note, come quelli diAlfano ...
Leggi Tutto