PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] e inanimata. I loro effetti si estendevano infatti ai metalli, pietre, piante, mondo animale, ma anche - ad esempio - all'alfabeto. Così si vedevano nei P. forze che potevano avere effetto su tutta la natura, dal macrocosmo al microcosmo, e inoltre ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] compositiva tali da risultarne una cosa preziosa. Sulla parte posteriore della lamina è graffita una iscrizione in alfabeto nord-etrusco con tratti epigrafici arcaici di carattere funerario. Hanno risentito certamente l'influenza veneta anche i ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] ciascuna figura, secondo l'uso tanto frequente nei vasi corinzî, è scritto il nome, in dialetto dorico, ma nell'antico alfabeto corinzio, come nei pìnakes fittili corinzî di Berlino. Il nome della donna che sta in piedi a sinistra, probabilmente la ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] architettonico di marmo dell'isola, che ora si trova al Louvre (e che, secondo la tradizione, d'altronde confermata dall'alfabeto dell'iscrizione, proviene appunto da S.) ci mostra Agamennone e altri eroi (negli Inferi?) eseguiti con uno stile ionico ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] metallo originari dell'Iran orientale (secc. 12°-13°) le lettere o parti di esse assumono forma umana o animale (v. Alfabeto figurato) e la scrittura - che registra le consuete formule d'augurio - rappresenta scene conviviali, di guerra, di caccia e ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] esistenziali, dagli aforismi alle note critiche, che pubblicò anche su riviste specializzate (Botteghe oscure, La fiera letteraria, Quadrivio, Alfabeto, L’Europa letteraria) o nei cataloghi delle sue mostre. L’autore non tenne mai un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] fittile del tempio di Apollo Thèrmios, ma si tratta probabilmente di opera locale, come attesta fra l'altro l'alfabeto delle iscrizioni.
Il ritrovamento di gocciolatoi con teste di cani ha fatto affermare l'esistenza nel tèmenos di un piccolo ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] Kuṣāna di Surkh-Khotal in Battriana, dove furono anche rinvenute delle importanti sculture. L'iscrizione, scritta in un alfabeto derivato dal corsivo greco, è redatta in una lingua finora ignota (di tipo medio-iranico del gruppo orientale), cioè ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] ricava il nome della dea Reitia, degli offerenti e della formula dedicatoria; vi è anche spesso ripetuto tutto l'alfabeto. Presso il santuario esisteva quindi con ogni probabilità un centro di formazione della scrittura. Altre iscrizioni sono incise ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] 1971; A. Lézine, Note sur la Grande Mosquée de Tunis, Les Cahiers de Tunisie 18, 1970, pp. 187-191; R. Berardi, Alla ricerca di un alfabeto urbano: la medina di Tunisi, Necropoli 8, 1970, pp. 38-46; 9-10, 1971, pp. 27-48; id., Lecture d'une ville: la ...
Leggi Tutto
alfabeto
alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata o di un...
alfabeta
alfabèta agg. e s. m. e f. [tratto da analfabeta, cui è contrapposto] (pl. m. -i), burocr. o letter. – Chi sa leggere e scrivere, chi non è analfabeta: o tribù di lettori fino a un certo segno alfabeti, ascolta (Carducci).