• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [1555]
Biografie [237]
Lingua [250]
Arti visive [179]
Archeologia [179]
Storia [127]
Letteratura [111]
Temi generali [100]
Geografia [74]
Grammatica [85]
Matematica [81]

Biscotti, Rossella

Enciclopedia on line

Biscotti, Rossella. – Artista visuale italiana (n. Molfetta 1978). Compiuti gli studi presso l’Accademia di belle arti di Napoli (2001), si è trasferita in Olanda, dove ha frequentato la Rijksakademie [...] (2012), a Manifesta 9, Genk (2012), alla 55a Biennale di Venezia (2013), alla Biennale di Istanbul (2013) e all'edizione inaugurale della Biennale di Malta (2024), nel 2018 ha realizzato per l’Istituto della Enciclopedia Italiana l’opera Alfabeto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – AMSTERDAM – ISTANBUL – MOLFETTA

BENEDETTO da Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Mantova Salvatore Caponetto Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] non v'è dubbio sul legame intrinseco del suo pensiero con la dottrina e la spiritualità valdesiana. B. conobbe l'Alfabeto cristiano e le Cento e dieci divine considerazioni, circolanti manoscritti fra gli amici del Flaminio e della Gonzaga. Il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – IMITAZIONE DI CRISTO – MARCANTONIO FLAMINIO – RIFORMA PROTESTANTE – GALEAZZO FLORIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO da Mantova (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz Massimo Mugnai Gottfried Wilhelm Leibniz Gli anni giovanili Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] specifichi le regole di combinazione dei concetti; scelta di segni o caratteri per designare i concetti e costruire un alfabeto e un linguaggio nel quale rappresentare tutti i ragionamenti di tipo assertorio. Leibniz ritiene in tal modo di potenziare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

Gutenberg, Johann

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gutenberg, Johann Nicola Nosengo Il padre della stampa Vissuto in Germania durante il 15° secolo, Johann Gutenberg inventò la stampa a caratteri mobili. Questa tecnologia ha permesso la nascita dell'industria [...] Il sistema di Gutenberg si basava su cubetti di metallo che recavano in rilievo, sulla faccia superiore, una lettera dell'alfabeto vista allo specchio. Questi cubetti potevano essere disposti l'uno accanto all'altro su una intelaiatura, in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMANUENSI – MAGONZA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gutenberg, Johann (2)
Mostra Tutti

Atatürk, Kemal

Enciclopedia on line

Atatürk, Kemal Generale e statista turco (Salonicco 1881 - Istanbul 1938). Dopo la fine della prima guerra mondiale organizzò la lotta per l'indipendenza e l'unità nazionale della Turchia. Respinta l'invasione greca [...] (1924), trasferimento della capitale ad Ankara, laicizzazione dello stato e abolizione del diritto canonico islamico, introduzione dell'alfabeto latino (1928), ecc. Eletto primo presidente della nuova Repubblica nel 1923, rimase a capo dello stato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO UNIONE E PROGRESSO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CANONICO – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atatürk, Kemal (3)
Mostra Tutti

Kircher, Athanasius

Enciclopedia on line

Kircher, Athanasius Erudito gesuita (Geisa, Fulda, 1602 - Roma 1680). Eminente rappresentante dell'enciclopedismo seicentesco, i suoi eclettici interessi  spaziarono dal campo degli studi linguistici alla geologia, dalla [...] K. si misurò anche nel progetto di definire un metodo di conoscenza universale basato su un "nuovo alfabeto" (Ars magna Sciendi, 1669). Raccoglitore di antichità classiche, cristiane, orientali e della civiltà dell'America Meridionale, costituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEROGLIFICI EGIZIANI – AMERICA MERIDIONALE – COLLEGIO ROMANO – LUIGI PIGORINI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kircher, Athanasius (1)
Mostra Tutti

Tory, Geoffroy

Enciclopedia on line

Editore-libraio, calligrafo e disegnatore (Bourges 1480 circa - Parigi 1533), "imprimeur du Roi" dal 1530. Umanista, conoscitore dell'arte italiana e dell'Italia, T. deve considerarsi uno degli iniziatori [...] dei suoi studi linguistici e le sue allegoriche meditazioni sulle forme grafiche e sui rapporti tra le lettere dell'alfabeto e le proporzioni del corpo umano, influenzato, per questa parte dell'opera, dai modelli italiani, che tuttavia esamina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LINGUA FRANCESE – SIMON DE COLINES – POMPONIO MELA – LUCA PACIOLI – LIBRI D'ORE

Pòli, Paolo

Enciclopedia on line

Pòli, Paolo Attore, regista e autore italiano (Firenze 1929 - Roma 2016). Dopo varie esperienze nel cinema (Le due orfanelle, 1954; Le braghe del padrone, 1978), in televisione e nel teatro d'avanguardia, nel 1961 [...] autobiografico Sempre fiori mai un fioraio. Ricordi a tavola; è dello stesso anno il testo a cura di L. Scarlini Alfabeto Poli, atipico "romanzo parlato" che raccoglie memorie e riflessioni dell'artista. Nel 2015, dopo quarant'anni, P. è tornato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIAGGI DI GULLIVER – ASINO D'ORO – AVANGUARDIA – PAOLO POLI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòli, Paolo (1)
Mostra Tutti

FACIO, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO (Fazi, Facii), Isidoro Lorenzo Baldacchini Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] Facio. C'è poi un'altra opera realizzata da lui e dal fratello Lepido a Teramo, non datata: un Alfabeto spirituale, forse anonimo, rielaborato da qualche cantastorie come il non meglio identificato "Cristoforo milanese" che compare in altre edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASOLI, Antonio Anna Ottani Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] la sua attività se ancora nel 1838 pubblicava un'altra serie di Vari Ornamenti e "una pittoresca bizzarria di un alfabeto latino storico, ognuna delle cui lettere forma un quadro composto di luoghi, e di architetture" (Masini). Morì in Bologna il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASOLI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
alfabèto
alfabeto alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata o di un...
alfabèta
alfabeta alfabèta agg. e s. m. e f. [tratto da analfabeta, cui è contrapposto] (pl. m. -i), burocr. o letter. – Chi sa leggere e scrivere, chi non è analfabeta: o tribù di lettori fino a un certo segno alfabeti, ascolta (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali