• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1555 risultati
Tutti i risultati [1555]
Lingua [251]
Biografie [237]
Arti visive [180]
Archeologia [180]
Storia [128]
Letteratura [112]
Temi generali [100]
Geografia [75]
Grammatica [85]
Matematica [81]

s

Enciclopedia on line

Diciottesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Origini Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] essi chiamata sigma e rappresentata in varie forme nei diversi alfabeti arcaici. Nel 5° sec. a.C. si generalizzò la forma Σ, tuttora in uso; da una sua variante, priva del tratto orizzontale inferiore, è derivata l’S latina. La forma dell’S latina fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – MICROBIOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CONDUTTANZA ELETTRICA – PARTICELLE ELEMENTARI – ELETTROCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su s (1)
Mostra Tutti

U

Enciclopedia Italiana (1937)

U - Diciannovesima lettera dell'alfabeto italiano. U, V, W, Y derivano dalla stessa lettera dell'alfabeto fenicio, e la U in special modo è solo una variante della V che si trova nelle iscrizioni latine [...] già nella seconda metà del sec. II d. C. La forma arrotondata e la forma angolosa erano usate a indicare indistintamente il suono vocalico e quello consonantico; la preferenza per l'una o per l'altra forma ... Leggi Tutto

GHEDIZ CIAI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHEDIZ CIAI (nel nuovo alfabeto turco, Gedis Çayï; A. T., 88-89) Fiume dell'Asia Minore occidentale, l'antico Hermos (v. ermo); nasce dall'Ak Dağ ed ha il corso lungo 270 km. e diretto nell'insieme da [...] E. a O. Passa a Manisa (Magnesia), situata sulla riva sinistra, e sbocca in mare nel golfo di Smirne, dove con i materiali alluvionali, trasportati in grande quantità, ha costruito un ampio delta. L'ultimo ... Leggi Tutto

HARPUT

Enciclopedia Italiana (1933)

HARPUT (antico alfabeto arabo Kharpūt: A. T., 88-89) Ettore Rossi Città del vilâyet di Elâziz nell'Anatolia orientale, situata su un'altura a 1237 m. s. m. Il nome della città è di origine armena (Kharberd); [...] fu conquistata dagli Arabi nei primi secoli dell'ègira e chiamata Ḥiṣn Ziyād; nel sec. XII dipese dalla dinastia degli Orṭōqidi di Diyārbekr e poi dai Selgiuchidi e da signorie locali. I Turchi vi stabilirono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARPUT (1)
Mostra Tutti

CIATALGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgo nella Turchia Europea, a 43 km. a O.-NO. di Costantinopoli, poco distante dalla linea ferroviaria Costantinopoli-Adrianopoli; è situato sul fiume Qara Su, tributario del lago Büyük Cekmege. Fu sede di un livà indipendente dell'impero ottomano; ora è capoluogo di cazà nel vilâyet di Costantinopoli; la sua popolazione, che nel 1890 era calcolata a 6000 ab., nel 1927 era di soli 3142 abitanti. Il ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – ARMISTIZIO

QÏZÏLBĀSH

Enciclopedia Italiana (1935)

QÏZÏLBĀSH (in alfabeto turco-latino Kïzïlbaş) Ettore Rossi In turco "testa rossa"; soprannome che dall'inizio del sec. XVI appare applicato ai Turcomanni dell'Anatolia orientale e dell'Āzerbāigiān persiano, [...] seguaci degli scià ṣafawidi di Persia. Questo nome, che sembra. derivato da un copricapo o berrettone rosso usato dai Turcomanni e servì dapprima a designare i membri di un'organizzazione politico-militare, ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – AFGHĀNISTĀN – ṢAFAWIDI – ANATOLIA – ERZINCAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QÏZÏLBĀSH (1)
Mostra Tutti

KARS

Enciclopedia Italiana (1933)

KARS (nell'antico alfabeto arabo Qārs; A. T., 73-74) Ettore ROSSI Sergio PUSKAREV Città dell'Anatolia orientale, capoluogo del vilâyet omonimo. Il vilâyet di Kars produce ed esporta in notevole quantità [...] frumento, orzo e avena, formaggi e burro; è ricco di bestiame ed esporta lana e pelli. È diviso nei seguenti cazà: Kars, Ardahan, Arpaçay, Posof, Çïldïr, Sarïkamïs, Kaǧïzman, Göle. La città di Kars è collegata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARS (1)
Mostra Tutti

ERZERUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Anatolia orientale; il nome, che significa "terra dei Rūm (Bizantini)", le fu dato dagli Arabi. Dagli Ammeni era chiamata Garin, dopo la conquista di Teodosio fu detta Teodosiopoli. Presa dagli Arabi nel sec. VII d. C., passò nel sec. XI in potere dei Selgiuchidi e fu governata dalla famiglia Saltïq. Nel sec. XII l'occuparono per breve tempo i re della Georgia, poi la ripresero i Selgiuchidi ... Leggi Tutto
TAGS: MUSTAFA KEMAL PASCIÀ – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI – EVLIYĀ CELEBI – SELGIUCHIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERZERUM (2)
Mostra Tutti

alfa

Enciclopedia Dantesca (1970)

alfa Prima lettera dell'alfabeto greco, adoperata dagli scrittori ecclesiastici e dall'innografia religiosa nell'espressione ‛ a. e omega ', che per la prima volta s'incontra nell'Apocalisse giovannea, [...] a indicare il principio e la fine, in senso assoluto, cioè Dio stesso: " Ego sum alpha et omega, principium et finis, dicit Dominus Deus " (Apoc. 1, 8); cfr. anche 26, 6 e 22, 13; Prudenzio Cathem. IX ... Leggi Tutto

ipsilon

Enciclopedia on line

Lettera Υ (minuscola υ) dell’alfabeto greco, e lettera Y (minuscola y) che le corrisponde nell’alfabeto latino, sia pure nella sola maiuscola e solo per la forma (➔ Y). In greco la lettera Y indicò dapprima [...] la vocale u, successivamente ü e poi nel greco tardo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 156
Vocabolario
alfabèto
alfabeto alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata o di un...
alfabèta
alfabeta alfabèta agg. e s. m. e f. [tratto da analfabeta, cui è contrapposto] (pl. m. -i), burocr. o letter. – Chi sa leggere e scrivere, chi non è analfabeta: o tribù di lettori fino a un certo segno alfabeti, ascolta (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali