• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1555 risultati
Tutti i risultati [1555]
Lingua [250]
Biografie [237]
Arti visive [179]
Archeologia [179]
Storia [127]
Letteratura [111]
Temi generali [100]
Geografia [74]
Grammatica [85]
Matematica [81]

BAIRĀM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vocabolo turco osmanli significante "festa" (ll nel nuovo alfabeto latino-turco del 1928 bayram) e da circa due secoli comune anche nei libri occidentali per designare due delle principali feste del [...] calendario musulmano: il "grande bairām" (in turco qurbān-bairāmī "festa dei sacrifizî rituali", in arabo al-‛īd al-kabīr "la grande festa" o ‛īd al-aḍḥà "la festa dei sacrifizî rituali") ricorrente nel ... Leggi Tutto
TAGS: RAMADĂN

lettera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lettera léttera [Der. del lat. littera] [INF] Ciascuno dei segni di un alfabeto. ◆ [ALG] [ANM] Simb. di un numero indeterminato (ma talora anche determinato: per es., e=exp1) o di una funzione o di una [...] grandezza (→ anche letterale: calcolo l.). ◆ [ALG] L. funzionali, predicative, proposizionali: v. logica: III 484 c, 483 c. ◆ [INF] L. terminale: v. automi, teoria degli: I 331 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lettera (1)
Mostra Tutti

BRUSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni deciso a Losanna nel 1923, i Greci di Brussa emigrarono; al loro posto subentrarono profughi (muhāgir) turchi della Macedonia. Brussa è costruita sopra un piccolo altipiano, ai piedi del monte Olimpo ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – DIONE CRISOSTOMO – DOMENICO SESTINI – MARE DI MARMARA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSSA (2)
Mostra Tutti

pinyin

Enciclopedia on line

Forma abbreviata, di uso comune, dell’espressione cinese Hanyu pinyin fang´an («schema di alfabeto fonetico della lingua cinese»). Tale schema, composto di 26 lettere appartenenti all’alfabeto latino, [...] ratificato dall’Assemblea nazionale della Repubblica Popolare di Cina l’11 febbraio 1958, ha lo scopo di rendere la pronuncia (sulla base della lingua cinese comune o putonghua) dei caratteri che compongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: HANYU PINYIN – CINA

grammatica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grammatica grammàtica [Lat. grammatica, der. del gr. grammatikè (téchne) "(arte delle) lettere dell'alfabeto (grámma)"] [INF] Il complesso delle norme che definiscono un linguaggio informatico, spesso [...] con opportune qualificazioni (g. generativa, g. trasformazionale, ecc.): per es., v. automi, teoria degli: I 331 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grammatica (5)
Mostra Tutti

ALFABETISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] e usabile. Nell'ambito della civiltà greca, che cominciò ad adottarla dal 9° od 8° secolo a.C., la scrittura alfabetica conobbe una diffusione urbana relativamente estesa, come uso e come funzioni, soltanto dalla seconda metà del 5° secolo a.C. Dall ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIFORMA PROTESTANTE – IMPERO DI BISANZIO – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFABETISMO (2)
Mostra Tutti

concatenazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

concatenazione concatenazione in logica, operazione tra stringhe (o parole) costruite a partire da un alfabeto A di caratteri, che associa a due qualsiasi stringhe α e β la stringa αβ ottenuta giustapponendo [...] (cioè concatenando) la seconda alla prima. Si consideri per esempio l’alfabeto che ha come simboli i numeri naturali minori di 10: A = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9}; concatenando la stringa 2468 dei numeri pari con la stringa 13579 dei dispari, si ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ASSOCIATIVA – ELEMENTO NEUTRO – NUMERO NATURALE

Koriun

Enciclopedia on line

Storico armeno (sec. 5º), autore di una biografia del suo maestro Maštoch, inventore dell'alfabeto armeno; lo scritto di K. ha una notevole importanza per la narrazione di tale invenzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

csi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

csi csi (o xi) [s.m. o f.] [LSF] Nome della 14a lettera dell'alfabeto greco: minusc. ξ, maiusc. Ξ. ◆ [FSN] (a) Ξ è il simb. di una classe di barioni, detti anche iperoni, con stranezza S=-2 e spin isotopico [...] I=1/2 (v. adroni: I 54 d e particelle strane: IV 490 c), comprendente, come capostipite, il doppietto Ξ0, Ξ- e poi risonanze adroniche di massa maggiore, come la Ξ(1530), ecc. (il numero tra parentesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

Euclide

Enciclopedia on line

Arconte ateniese del 403-402 a. C., anno in cui fu accolto ufficialmente in Atene l'alfabeto ionico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCONTE – ATENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 156
Vocabolario
alfabèto
alfabeto alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata o di un...
alfabèta
alfabeta alfabèta agg. e s. m. e f. [tratto da analfabeta, cui è contrapposto] (pl. m. -i), burocr. o letter. – Chi sa leggere e scrivere, chi non è analfabeta: o tribù di lettori fino a un certo segno alfabeti, ascolta (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali