• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Archeologia [49]
Arti visive [26]
Lingua [20]
Europa [20]
Storia [12]
Italia [13]
Biografie [10]
Popoli antichi [7]
Sistemi di scrittura [7]
Lingue e dialetti nel mondo [6]

OSCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCHI Giacomo Devoto . La nazionalità nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici, in seguito all'eliminazione della potenza etrusca nella seconda metà del sec. V ha assunto il nome di osca per un [...] latino parlato del sec. III d. C. Essa è propria dell'alfabeto nazionale osco: pid che corrisponde al latino quid ma imad-en di lingua osca è scritta in tre alfabeti: nazionale, derivato da un alfabeto etrusco-campano con forti modificazioni; latino, ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – GUERRE SANNITICHE – GOLFO DI TARANTO – GUERRA DI PIRRO – TERRA DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCHI (1)
Mostra Tutti

LIGURI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURI Benvenuto Terracini . Popolazione dell'Europa antica, che, in età storica, ci appare stanziata sulla costa tirrenica da Marsiglia a Luni, lungo l'arco dell'Appennino settentrionale, e sull'uno [...] e discusse dal Vetter, l. c. in bibl.); 2. dalle iscrizioni leponzie, scritte in una varietà di alfabeto etrusco settentrionale (alf. di Lugano); il gruppo maggiore appartiene al territorio dei Leponzî (Giubiasco, Bellinzona, dintorni di Lugano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURI (1)
Mostra Tutti

VEIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VEIO Luisa Banti Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] con decorazione parietale dipinta, e la tomba di Formello, dove furono trovati l'oinochoe Chigi e il bucchero con l'alfabeto etrusco. Più tarde sembrano essere le tombe a camera con gradini di accesso e loculi per inumati o cremati: questi ultimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEIO (3)
Mostra Tutti

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Padana, Firenze 1959, pp. 181-196 (con molte tavole tra cui una riassuntiva degli alfabeti). 89. Mauro Cristofani, Sull'origine e la diffusione dell'alfabeto etrusco, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt (a cura di H. Temporini), I, 2 ... Leggi Tutto

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TENE, Civilta di G. Bergonzi P. Piana Agostinetti LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] ., e quella della tomba di Castelletto Ticino, datata entro la metà del VI sec. a.C. - come pure quelle in alfabeto etrusco della Lunigiana). Usanze o oggetti tipici, tra cui le caratteristiche spade, inoltre, sembrano adottati anche da popoli come i ... Leggi Tutto

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251) M. Cristofani Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] VI sec. a.C.; lo consentono elementi di tipo antiquario, come tipi di pugnali e asce, e alcune iscrizioni in alfabeto etrusco chiusino arcaico incise su tre esemplari (da Zignago, Bigliolo e sulla stele Bocconi). La schematicità delle forme, che solo ... Leggi Tutto

LINGUA E TECNOLOGIA

Il Libro dell'Anno 2010

Gino Roncaglia Lingua e tecnologia Usi della lingua e strumenti di rete di Gino Roncaglia 27 gennaio A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] iscrizioni su pietra o incisioni a sgraffio su metallo e presentano forme alfabetiche e disposizioni dello scritto molto vicine a quelle dell’alfabeto etrusco. La scrittura etrusca, diffusasi largamente in Italia a nord e a sud della Toscana, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA

VEIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997 VEIO (Veii) J. B. Ward Perkins Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] chigi; e tavv. a colori vol. iii, p. 1018, vol. vii, p. 138) e il ben noto vaso di bucchero con l'alfabeto etrusco inciso sopra, ambedue ora al Museo di Villa Giulia. Il materiale dei cimiteri manca per la maggior parte di uno studio sistematico; in ... Leggi Tutto

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180) C. Albore Livadie Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] pesante locale del corredo, datato alla metà del VI sec. a.C., recano l'iscrizione mi hamles in lingua e alfabeto etrusco. In questo stesso settore orientale dell'area urbana dell'antica C. è stata rimessa in luce parte di un quartiere abitativo ... Leggi Tutto

GORI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Anton Francesco Fabrizio Vannini Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] eruditorum di quell'anno. In particolare la contesa riguardò l'alfabeto etrusco proposto dal G., ben diverso per numero, tipo e sui profondi legami che riteneva esistere tra le lingue e culture etrusca e greca, e sul fatto che l'ultima poteva essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – STEFANO EVODIO ASSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORI, Anton Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
alfabèto
alfabeto alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata o di un...
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali