• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Informatica [6]
Telecomunicazioni [5]
Fisica [4]
Temi generali [4]
Programmazione e programmi [2]
Ingegneria [3]
Comunicazione [3]
Tecnologia radiofonica e televisiva [2]
Biografie [1]
Biologia [2]

mòrse, còdice

Enciclopedia on line

mòrse, còdice (o alfabèto) Codice telegrafico adottato internazionalmente sia per la radiotelegrafia sia per le comunicazioni a breve distanza mediante segnalazioni a lampi di luce o acustiche. Prende [...] il nome dal suo inventore, lo statunitense S.F.B. Morse (1791-1872). I caratteri alfanumerici vengono fatti corrispondere a determinate sequenze di segnali (luminosi, acustici, elettrici) lunghi e corti, detti 'punti' e 'linee'. Non è più in uso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: TELEGRAFIA

telegrafia

Enciclopedia on line

Ramo delle telecomunicazioni che tratta i metodi per ottenere la riproduzione a distanza del contenuto di documenti come scritti, stampati o figure, o la riproduzione a distanza di informazioni in una [...] o numero (da 0 a 9), dalle diverse posizioni delle braccia in accordo a convenzioni internazionali (se usato con l’alfabeto Morse, gli elementi di base punto e linea possono essere individuati o con un particolare movimento di una sola banderuola o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: COMMUTAZIONE DI CIRCUITO – TELEGRAFO ELETTRICO – TELECOMUNICAZIONI – TELESCRIVENTI – CODICE MORSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telegrafia (4)
Mostra Tutti

INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFORMATICA Paolo Ercoli Alberto Marini Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] per gli elaboratori di dati (ASCII, EBCDIC). La codifica di un messaggio con l'alfabeto Morse si può pensare come sostituzione di lettere dell'alfabeto con sequenze di linee e punti. Gli anagrammi di una parola sono stringhe ottenute permutando ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – ELABORATORE ELETTRONICO – PROBLEMA DELL'ARRESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORMATICA (12)
Mostra Tutti

ONDE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves) Gilberto BERNARDINI Mario GIANDOTTI Filippo EREDIA Tullio LEVI CIVITA Ugo AMALDI Giovanni UGOLINI Alfredo MELLI Enrico VOLTERRA È difficile [...] erano completamente distinte da quelle dovute alla successiva e si rendeva così possibile la trasmissione per alfabeto Morse. Oggi questi sistemi sono completamente abbandonati e i trasmettitori pur rimanendo essenzialmente costituiti da un circuito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONDE (4)
Mostra Tutti

CAVO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] Per cavi che utilizzano apparati sensibili ai 10 microampère, con trasmissione in duplex, con voltaggi massimi di 60 volt, e alfabeto Morse a tre polarità, la costante di velocità varia generalmente da 500 nei cavi ad anima più scarsa a 750 nei cavi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RIGIDITÀ DIELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVO (4)
Mostra Tutti

AEROPORTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in [...] ): producono un fascio che si estende dall'orizzonte allo Zenit; essi fanno lampi lunghi e brevi formando le lettere dell'alfabeto Morse. Infine è in uso una categoria di fari a tubi al neon: servono per stabilire le rotte mediante l'allineamento ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ALFABETO MORSE – CECOSLOVACCHIA – IMPENNAGGIO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPORTO (8)
Mostra Tutti

ELIOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1932)

È uno strumento di telegrafia ottica, tuttora in uso presso gli eserciti. Serve per trasmettere segnali luminosi mercé un gioco di specchi per cui la luce solare viene riflessa nella voluta direzione. [...] Normalmente si trasmettono segnali secondo l'alfabeto Morse, e cioè oscurando la luce a intervalli brevissimi (punti) o a intervalli più lunghi (linee). La portata di un eliografo è dipendente, oltre che dalle condizioni metereologiche, anche dal ... Leggi Tutto
TAGS: ALFABETO MORSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOGRAFO (1)
Mostra Tutti

BELL, Alexander Graham

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo, nato a Edimburgo il 3 marzo 1847, morto il 2 agosto 1922 a Baddeck (Nuova Scozia). Già il nonno Alexander e il padre Alexander Melville si erano occupati con buon successo di questioni riguardanti [...] Boston, come professore di fisiologia degli organi vocali. Si occupò della possibilità di avviare più telegrammi con l'alfabeto Morse sulla stessa linea, e poi di un apparecchio destinato a render visibili le vibrazioni dell'aria provocate dai suoni ... Leggi Tutto
TAGS: ALFABETO MORSE – NUOVA SCOZIA – ELISHA GRAY – EDIMBURGO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELL, Alexander Graham (1)
Mostra Tutti

SOS

Enciclopedia on line

Nelle telecomunicazioni, segnale radiotelegrafico marittimo di soccorso, adottato internazionalmente dal 1908, in quanto i 3 segnali che corrispondono nell’alfabeto Morse (... − − − ..., cioè 3 punti, [...] 3 linee, 3 punti), sono di facile trasmissione e di chiara ricezione; le 3 lettere sono state poi interpretate come iniziali delle parole inglesi save our souls. Speciali accordi internazionali fissano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: ALFABETO MORSE

nautofono

Enciclopedia on line

Apparecchio per segnalazioni acustiche, consistente in un diaframma fatto vibrare elettricamente, capace di emettere suoni di elevata intensità utili alla navigazione in tempo di nebbia. Viene posto, come [...] i fari e i fanali, in prossimità di punti pericolosi (capi, punte, secche) e di entrate di porti, a scopo di individuazione precisa; il suono è modulato secondo lettere dell’alfabeto Morse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALFABETO MORSE – DIAFRAMMA
1 2 3 4
Vocabolario
mòrse
morse mòrse s. m. – Sostantivazione del nome del pittore statunitense Samuel F. B. Morse (1791-1872) usata per indicare il codice telegrafico da lui inventato, detto anche alfabeto Morse, adottato internazionalmente sia per la radiotelegrafia...
alfabèto
alfabeto alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata o di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali