Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] come l'indice di sviluppo umano e della qualità della vita che combina il PIL con i livelli di alfabetizzazione e scolarizzazione della popolazione adulta e vede i Paesi anglofoni attestati sui punteggi più elevati. Le richieste di tutela ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] è il più numeroso e popolare a interessarsi di manifestazioni sportive. Per quanto riguarda gli atleti, il grado di alfabetizzazione dei ciclisti di un tempo risultava mediamente più basso di quello, per es., dei calciatori, come si ricorderà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] che la NSF iniziò, a partire dagli anni Settanta, a includere tra i propri science indicator anche indicatori di 'alfabetizzazione scientifica' o scientific literacy.
Questa prima fase mette già bene in luce un aspetto che caratterizza gli studi sul ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] formazione si basasse su un semplice apprendistato realizzato presso botteghe artigiane o in famiglia e non comprendesse l'alfabetizzazione.
Effettivamente, in un buon numero di casi i testi tecnici hanno chiari riscontri archeologici. Per esempio, l ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] quelle legate al grande fenomeno delle migrazioni in Europa e nelle due Americhe, riguardavano la cooperazione, l’alfabetizzazione, l’istruzione professionale, l’assistenza alle giovani occupate nelle fabbriche tessili, l’organizzazione di uffici per ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] ; v. Boli e altri, 1985; v. Olneck e Bills, 1980; v. Rubinson, 1986).
Per esempio, il progetto di alfabetizzazione universale, antesignano dell'educazione scolastica di massa, si era imposto in parecchi paesi dell'Europa occidentale ben prima dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] , artisti, uomini d’arme. La diffusione delle scuole d’abaco costituì un fenomeno di portata impressionante che produsse un’alfabetizzazione matematica di massa: si pensi che secondo la Nuova cronica (1346 ca.) di Giovanni Villani, i fanciulli che ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] A metà degli anni Cinquanta si poteva considerare conclusa quella che gli storici dei circoli hanno chiamato la fase dell'alfabetizzazione. Si aprì perciò una seconda fase, quella che fu chiamata la fase del dibattito, durante la quale il momento più ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] decennio attraverso forme differenziate di recupero. Molto più consistente il fenomeno nei Paesi del Terzo mondo. Programmi di alfabetizzazione di grande rilievo furono quindi attuati in India e in Cina: in quest’ultima, nei decenni successivi al ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] di salute, espresso dagli anni di speranza di vita alla nascita, e il grado d'istruzione, rappresentato dal tasso di alfabetizzazione degli adulti e dal numero medio di anni di studio. Esaminando il rapporto esistente tra l'Indice di sviluppo umano e ...
Leggi Tutto