Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] formazione di una cultura propria dei mercanti e artigiani grandi e piccoli e dei contadini ricchi, che contribuì ad alfabetizzare milioni di persone (in aggiunta ai guerrieri acculturati), la crescita del numero dei «samurai senza padrone» a seguito ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] sia alla formazione morale; benché riflettesse le trasformazioni sociali dei secoli precedenti, la crescita del livello di alfabetizzazione registrata in questo periodo va ascritta anche all'uso di questi metodi pedagogici, così come alla diffusione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] purtroppo non forniscono molti elementi per valutare la diffusione dei testi stampati tra la popolazione; i dati sull'alfabetizzazione sono pressoché inesistenti e consentono tutt'al più di raffrontare il netto aumento dei libri stampati con quello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] diverse caratteristiche della storia dell'indagine nelle differenti culture. In che misura il sistema educativo, il livello di alfabetizzazione, i modi di produzione e di distribuzione dei testi o i diversi luoghi di discussione condizionarono questa ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] erano più numerosi di quanto generalmente non si supponesse, in particolare per il periodo che aveva visto l'origine dell'alfabetizzazione nell'Arabia del sud e nel nord del Sahara, e che coincise all'incirca con il Medioevo in Europa. Questo ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] e fruizioni di tale circolazione (dalla storia del libro, ad esempio, a quella del mercato librario e dell'alfabetizzazione); storia delle forme e degli strumenti del consenso o dell'aggregazione e del dissenso o della disgregazione sociale (dalle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Anatolia. Con la diffusione delle madāris nelle terre dei Selgiuchidi e nei paesi sotto il loro dominio, il livello di alfabetizzazione aumentò e la creazione di nuovi ospedali, che portavano nomi come dār al-šifā᾽, dār al-ṣiḥḥa, šifāḫāna, bīmārḫāna ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , e ritenevano fosse ora offerta loro l'opportunità di un futuro completamente diverso che avrebbe dovuto essere cristiano, alfabetizzato e britannico. Verso gli anni cinquanta dell'Ottocento in un piccolo gruppo di insediamenti dislocati lungo il ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] avevano un elevato livello di istruzione. Inoltre i quattro 'draghi' beneficiavano inizialmente di un tasso di alfabetizzazione relativamente elevato e hanno avuto un incremento demografico nettamente inferiore a quello del resto dell'Asia.Condizioni ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] in infrastrutture rimanessero bassi in relazione al Nord (di fatto nei primi quarant’anni unitari il divario in termini di alfabetizzazione fra le due parti della penisola aumentò), le scuole e le ferrovie cominciarono lentamente a estendersi nel Sud ...
Leggi Tutto