Popolazione aborigena della Nuova Zelanda. La loro lingua appartiene al vasto gruppo delle lingue austronesiane: la Nuova Zelanda, insieme alle Hawaii nell’emisfero settentrionale, fu l’ultima terra colonizzata [...] prestigio, il popolo maori nel corso del Novecento è stato protagonista di un rafforzamento demografico e di una progressiva alfabetizzazione che lo hanno reso sempre più consapevole della propria identità culturale e dei propri diritti. Da ciò è ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] all'estero, i luoghi d'esodo manifestarono una forte propensione di 'base' all'aumento del livello di scolarizzazione e di alfabetizzazione, soprattutto nel Mezzogiorno e tra le donne.
Lo stato di salute
Lo stato di salute tra i rimpatriati e nei ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] stabilire il livello di qualità del vissuto. Un altro discrimine rilevante è dato in primo luogo dal grado di alfabetizzazione e, inoltre, dal bagaglio di conoscenze di base (scolastiche e/o tecniche). Maggiori sono le potenzialità di partenza, tanto ...
Leggi Tutto
comunicazióni di massa (ingl. mass media) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, [...] forma audiovisiva i messaggi radiotelevisivi possono superare barriere di istruzione, di cultura, di classe e di alfabetizzazione, mentre le tecniche di trasmissione consentono loro di attraversare grandi distanze e frontiere nazionali. Alla fine ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] del valore dell’indice di sviluppo umano, un aggregato di tre indicatori (speranza di vita alla nascita: 63 anni; alfabetizzazione: 71%; reddito pro capite corretto in base alla capacità di potere d’acquisto: 923 dollari) che esprime efficacemente l ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] locali, promuovono: a) l’accoglienza degli stranieri adulti regolarmente soggiornanti mediante l’attivazione di corsi di alfabetizzazione nelle scuole elementari e medie; b) la realizzazione di un’offerta culturale valida per gli stranieri adulti ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] importanza in società nelle quali l'età cronologica degli individui è sconosciuta. Viceversa, nelle società in cui l'alfabetizzazione e registri cronologici elaborati consentono di definire con precisione la data di nascita, l'età può avere un ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] di vita dell'umanità aumentando la disponibilità di alimenti e la qualità della nutrizione, favorendo l'alfabetizzazione e l'istruzione, migliorando le condizioni igieniche e sanitarie, consentendo maggiore occupazione e redditi più elevati ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] al 5%, e da cercare prevalentemente fra coloro che sono privi di qualunque titolo di studio; ➔ analfabetismo e alfabetizzazione), soprattutto nelle generazioni più vecchie e in Italia meridionale, di persone che parlano solo dialetto.
L’utilizzazione ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] informale (con l'aiuto di fondi privati provenienti da gruppi femminili spagnoli e italiani) dove fanno fronte ai bisogni dell'alfabetizzazione di base, all'esigenza di unire di nuovo nelle aule bambine e bambini, di riannodare tradizioni culturali e ...
Leggi Tutto