Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] ;
(d) perdita di domini di impiego: 3;
(e) risposta a nuovi domini e ai media: 1;
(f) materiali per l’alfabetizzazione e l’educazione linguistica: 2,5;
(g) atteggiamenti e politiche linguistiche del governo e delle istituzioni: 3,5;
(h) atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] .
Nelle sue manifestazioni più vulgate, l’enigmistica si rivolge a un pubblico non intellettuale, di alfabetizzazione recente, funzionando come passatempo ma anche come test sulle proprie competenze lessicali ed enciclopediche. Per molti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] .
Gli indicatori che esprimono il livello di sviluppo socioeconomico (speranza di vita alla nascita: 70,02 anni; tasso di alfabetizzazione: 71,4%; prodotto interno lordo pro capite: 4211 dollari a parità di potere d’acquisto) collocavano nel 2006 l ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] al 5%, e da cercare prevalentemente fra coloro che sono privi di qualunque titolo di studio; ➔ analfabetismo e alfabetizzazione), soprattutto nelle generazioni più vecchie e in Italia meridionale, di persone che parlano solo dialetto.
L’utilizzazione ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] inviscate l’ali sue
(Inf. XXII, 142-144; cfr. anche GDLI, sub voce «ma»).
Il lento processo di alfabetizzazione e scolarizzazione e l’altrettanto lenta ma progressiva diffusione dell’italiano come lingua nazionale nella prima metà del Novecento non ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...]
Il fenomeno ha cause molto evidenti. Inevitabilmente, con il tramonto della civiltà contadina, l’industrializzazione, l’alfabetizzazione di massa, la diversificazione sempre più specialistica dei saperi scientifici, è tramontata anche la cultura dei ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] merito di aver salvato molte etnie e lingue in via di estinzione, con lo statuire parità di diritti, alfabetizzando gruppi privi di scrittura e istituendo il particolare regime ‘federativo’, definito appunto su base etnica. La Costituzione, tuttavia ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] costituiscono un insieme ancora relativamente circoscritto, unito dalla condivisione di una notevole – e a volte ostentata – alfabetizzazione informatica.
Bibliografia
La bibliografia relativa alla CMC è ormai amplissima; ci si limiterà qui a citare ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] Roma, Carocci, 2004; V. Gheno, I giovani e la comunicazione mediata dal computer: osservazioni linguistiche su nuove forme di alfabetizzazione, «Verbum Analecta Neolatina», XI/1, pp. 167-87; E. Pistolesi, Il parlar spedito: l’italiano di chat, e-mail ...
Leggi Tutto