• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Geografia [99]
Geografia umana ed economica [88]
Storia [82]
Scienze politiche [67]
Temi generali [57]
Geopolitica [49]
Lingua [39]
Istruzione e formazione [25]
Storia per continenti e paesi [35]
Economia [31]

SEYCHELLES

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SEYCHELLES. Lina Maria Calandra Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Africa, nell’Oceano Indiano. [...] a reddito medio-alto del mondo e al 71° posto dell’Indice di sviluppo umano: aspettativa di vita di 73,2 anni (2013), alfabetizzazione al 92%, accesso all’acqua del 96%. Il PIL, dopo il collasso del 2008-09, dal 2011 è tornato a crescere, in media ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASPETTATIVA DI VITA – ALFABETIZZAZIONE

MAYER, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYER, Teodoro Anna Millo – Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli. Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] l’editoria: un campo che il progressivo allargamento del pubblico dei lettori, grazie alla crescente alfabetizzazione, apriva a nuove sperimentazioni giornalistico-imprenditoriali anche senza il possesso di elevati capitali d’investimento iniziale ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYER, Teodoro (2)
Mostra Tutti

SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SAO TOME E PRINCIPE Lina Maria Calandra Vincenzo Piglionica SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE. – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare [...] % in aree urbane. La capitale, São Tomé, conta 71.000 abitanti. Con la speranza di vita alla nascita di 66,3 anni (2013), l’alfabetizzazione al 75% e il PIL pro capite a parità di potere d’acquisto (PPA) di 3138 $ (2014), il Paese si posiziona al 142 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – MANUEL PINTO DA COSTA – AFRICA OCCIDENTALE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE (6)
Mostra Tutti

opinióne pùbblica

Enciclopedia on line

opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] . Il processo si è sviluppato nel tempo in seguito alle profonde trasformazioni economiche e sociali, all'aumento dell'alfabetizzazione, alla formazione di circoli politici e culturali e alla diffusione della stampa, con modalità e tempi diversi nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA – ALFABETIZZAZIONE – TOCQUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opinióne pùbblica (5)
Mostra Tutti

SENEGAL

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Senegal Paolo Migliorini Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] base all'Indice di sviluppo umano, un aggregato di tre indicatori: speranza di vita alla nascita (56 anni), tasso di alfabetizzazione (39,3%) e PIL pro capite corretto in base al potere d'acquisto (1713 dollari statunitensi). Il settore primario, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

CONGO, REPUBBLICA DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-occidentale. La popolazione (4.558.594 ab., secondo una stima UNDESA, United [...] portuale di Pointe-Noire (939.000 ab.). Con la speranza di vita alla nascita di 58,8 anni (2013), il 43% di poveri, l’alfabetizzazione al 79% e PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 6572 dollari (2014), la R. del C. risulta al 140 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – DENIS SASSOU NGUESSO – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, REPUBBLICA DEL (10)
Mostra Tutti

GHANA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GHANA. Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. Con una speran za di [...] capitale, Accra (2.242.000 ab., secondo una stima del 2014), e a Kumasi (2.482.000 ab.). Positivi i risultati nell’alfabetizzazione (77%), nella lotta alla povertà (32% nel 2006, 24% nel 2012) e all’AIDS (Acquired Immune Deficiency Syndrome). Il G. è ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – JOHN DRAMANI MAHAMA – AFRICA OCCIDENTALE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHANA (12)
Mostra Tutti

SWAZILAND

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SWAZILAND. Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Condizioni economiche. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa australe. La popolazione (1.018.449 [...] (21%) si concentra soprattutto nell’area della capitale amministrativa, Mbabane (66.000 ab., secondo una stima del 2014). Con tasso di alfabetizzazione dell’87% e un PIL pro capite a parità di potere d’acquisto (PPA) di 7844 $ (2014), lo S. si situa ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – MONARCHIA ASSOLUTA – ALFABETIZZAZIONE – DIRITTI UMANI – TRADE UNIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWAZILAND (12)
Mostra Tutti

Istruzione e università

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Amalia Papa Sicca Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] e moralmente giusto che un essere umano faccia progressi. L’istruzione di base Nel corso del secolo l’esigenza di un’alfabetizzazione sia pure rudimentale si espande anche nei piccoli paesi e in zone poco urbanizzate. In Italia, l’istruzione di base ... Leggi Tutto

Colombia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] quelli demografici e vanno attenuandosi solo molto lentamente, come mostra il contrasto fra indicatori quali il discreto tasso di alfabetizzazione della popolazione adulta (94%) e la speranza di vita, intorno ai 72 anni, o la mortalità infantile, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA EQUATORIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombia (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
alfabetiżżazióne
alfabetizzazione alfabetiżżazióne s. f. [der. di alfabetizzare]. – Liberazione dall’analfabetismo: l’a. degli adulti.
alfabetiżżare
alfabetizzare alfabetiżżare v. tr. [der. di alfabeto]. – Liberare dall’analfabetismo, insegnando a leggere e a scrivere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali