Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] asili froebeliani, riformati gli asili aportiani del primo Ottocento, inaugurate scuole professionali femminili e corsi di alfabetizzazione, attivato un asilo per lattanti (assunto a modello di successive istituzioni nazionali), pubblicati testi e ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] , a seguito della crescente diffusione dei nuovi mezzi di comunicazione di massa e in ragione inversa alla diffusione dell’alfabetizzazione. Quello del cantastorie è in realtà un vero e proprio mondo, con le sue regole, le sue pratiche, le ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] e discenti, di discutere sul metodo, anche alla luce delle moderne teorie pedagogiche e didattiche e del procedere dell’alfabetizzazione e soprattutto di creare una rete di istituzioni collegate tra loro107.
Anche sotto la spinta dell’invito del papa ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , e ritenevano fosse ora offerta loro l'opportunità di un futuro completamente diverso che avrebbe dovuto essere cristiano, alfabetizzato e britannico. Verso gli anni cinquanta dell'Ottocento in un piccolo gruppo di insediamenti dislocati lungo il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] , hanno iniziato a moltiplicarsi le attività editoriali di tipo commerciale, con profonde implicazioni sul livello di alfabetizzazione, sulla cultura e sulla pratica medica. La Direzione dell'educazione (Guozi jian) del governo Song intraprese ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] avevano un elevato livello di istruzione. Inoltre i quattro 'draghi' beneficiavano inizialmente di un tasso di alfabetizzazione relativamente elevato e hanno avuto un incremento demografico nettamente inferiore a quello del resto dell'Asia.Condizioni ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] informazioni concernenti questioni sanitarie, agricole e di sviluppo delle comunità; l'integrazione e il rafforzamento dei corsi di alfabetizzazione sia tramite i media elettronici che i materiali a stampa.
Nell'insieme, l'effetto dei mezzi di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] , ma i numeri sono comunque significativi di una certa attenzione della comunità ebraica alle attività di istruzione e alfabetizzazione della gioventù. Nel 1829 gli alunni ufficialmente censiti erano 274, 129 femmine e 145 maschi, a cui andavano ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] si svolgevano in un contesto di intense trasformazioni sociali e culturali. Ricordiamo, ad esempio, il crescente livello di alfabetizzazione che fa da leva alla mobilità sociale, specie quella femminile. Fatto, quest'ultimo, di particolare importanza ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] in infrastrutture rimanessero bassi in relazione al Nord (di fatto nei primi quarant’anni unitari il divario in termini di alfabetizzazione fra le due parti della penisola aumentò), le scuole e le ferrovie cominciarono lentamente a estendersi nel Sud ...
Leggi Tutto