Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] informale (con l'aiuto di fondi privati provenienti da gruppi femminili spagnoli e italiani) dove fanno fronte ai bisogni dell'alfabetizzazione di base, all'esigenza di unire di nuovo nelle aule bambine e bambini, di riannodare tradizioni culturali e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] all’ora del tè, erano diventati centro di irradiazione della nuova scienza, e ancor più, di prima alfabetizzazione alla riflessione teologica e filosofica che in rapporto a quella venivano svolgendo Loisy, Blondel, Laberthonnière in Francia ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] polemica) alla religione cattolica romana. Gemellata all’opera di evangelizzazione in senso stretto, un’imponente opera di alfabetizzazione e scolarizzazione ebbe luogo da parte di tutte le missioni, come pure della Chiesa valdese, con l’apertura ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] ed economico, alle soglie della Rivoluzione francese tutti i sacerdoti italiani avevano raggiunto un livello sufficiente di alfabetizzazione tanto in lingua volgare, quanto in lingua latina, e mostravano una conoscenza non solo mnemonica delle ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] accinsero a preparare le generazioni novelle con nuova e più potente educazione»31.
Se a una universale opera di alfabetizzazione si affidava il compito di rimediare ai mali sociali del tempo (dal pauperismo alla corruzione dei costumi, spiegati come ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] più radicali e di lunga durata nelle società socialiste, che sono riuscite inoltre ad assicurare un elevato livello di alfabetizzazione e l'accesso all'assistenza sanitaria a tutte le fasce della popolazione. Nello stesso tempo, però, le società ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] de' Medici. Questa cultura in volgare si dimostrava più accessibile anche al di fuori della corte, diffondendo l'alfabetizzazione fra la nobiltà e incoraggiando la crescita di una letteratura popolare che trova il suo migliore esempio nel Novellino ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] di uno stesso testo, i romanzieri cercano di aggregare pubblici differenti nel comune scopo di una strategia di alfabetizzazione mondiale.
Il cosiddetto realismo magico si è generato dalle civiltà centro e sudamericane, e costituisce una modalità ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] mondo spesso ostile, nel suo proporre un contatto diretto con il testo sacro e quindi un libero esame, ha contribuito ad alfabetizzare masse senza nome con un lavoro capillare quotidiano. Il suo fine ultimo fu quello di distribuire la Bibbia a tutti ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] favorevolmente gli Europei per i potenziali vantaggi che essi arrecavano, incluse le opportunità commerciali e l'alfabetizzazione. Gli stranieri potevano inoltre essere considerati degli alleati contro eventuali nemici locali. In questo caso la ...
Leggi Tutto