Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] puerpere; centri per la vendita di medicine a prezzi calmierati, cooperative di produttrici. L’impegno sul terreno dell’alfabetizzazione segue come derivato quasi naturale: nel 1990 SEWA fonda l’Academy, un istituto di formazione che insegna alle ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] libraria del M., che tendeva a divenire l’editore per tutte le fasce di età e per tutti i livelli di alfabetizzazione; ma certo in quelle scelte si poteva leggere anche la sconfessione di quella cultura autarchica, cui secondo il fascismo si sarebbe ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] delle organizzazioni; un'economia di mercato; un livello tradizionalmente elevato di ricchezza e di reddito, di consumo, di alfabetizzazione e di istruzione; uno standard di vita che tende ad innalzarsi piuttosto che a restare statico o ad abbassarsi ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] inviscate l’ali sue
(Inf. XXII, 142-144; cfr. anche GDLI, sub voce «ma»).
Il lento processo di alfabetizzazione e scolarizzazione e l’altrettanto lenta ma progressiva diffusione dell’italiano come lingua nazionale nella prima metà del Novecento non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] diffuso a livello popolare. Un programma pionieristico sostenuto dalla Rockefeller e dalla Milbank Foundation prevedeva l'alfabetizzazione di massa, l'educazione sanitaria e l'esperimento di controllo demografico della comunità rurale di Ting ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...]
Il fenomeno ha cause molto evidenti. Inevitabilmente, con il tramonto della civiltà contadina, l’industrializzazione, l’alfabetizzazione di massa, la diversificazione sempre più specialistica dei saperi scientifici, è tramontata anche la cultura dei ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] merito di aver salvato molte etnie e lingue in via di estinzione, con lo statuire parità di diritti, alfabetizzando gruppi privi di scrittura e istituendo il particolare regime ‘federativo’, definito appunto su base etnica. La Costituzione, tuttavia ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] ) fu introdotto solo in un secondo momento, nel 1967. Nell'Unione Sovietica la t. era nata con il compito solenne di alfabetizzare le masse e di spiegare e celebrare il trionfo del comunismo; la vastità del territorio ha poi impedito lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dollari pro capite - dei tassi di risparmio e di investimento, delle entrate fiscali, delle immatricolazioni scolastiche e dell'alfabetizzazione, mentre in seguito l'aumento si fa più lento; b) il declino ininterrotto della quota del settore primario ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] “Gli zolfanelli” (1961), agli adattamenti di Alberto Manzi – il maestro noto per il suo programma televisivo dedicato all’alfabetizzazione degli adulti, “Non è mai troppo tardi” – interpretati da Elio Pandolfi, volto e voce noti e protagonisti dei ...
Leggi Tutto