Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] classifica dell’indice di sviluppo umano, vicina agli altri paesi della regione balcanica.
Il tasso di alfabetizzazione raggiunge il 98%. La divisione etnica del paese si riflette tuttavia nella frammentazione delle strutture scolastiche. Bosniaci ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] caratterizzano la fortuna del r. nel Novecento: da una parte le migliorate condizioni economiche e la crescente alfabetizzazione orientano nuove masse di lettori verso il genere letterario demandato più di ogni altro all’intrattenimento e ne ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] misure di tipo tradizionale (alloggio, riqualificazione urbana, assistenza sanitaria e sociale, formazione professionale, scuola e alfabetizzazione, ma anche conservazione della lingua e della cultura d’origine), si registra un’attenzione crescente ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] indicano una vulnerabilità potenziale maggiore allo stato di p. relativa, implicando uno svantaggio comparato (livello di alfabetizzazione, conoscenza delle lingue, uso del PC, spese per viaggi internazionali, soggiorni all'estero).
Il quarto fattore ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] garantiscono l'innalzamento del gusto estetico popolare e forniscono un originale contributo alla massiccia campagna di alfabetizzazione iniziata nel 1961. Nell'ottica di diffondere la cultura rientrano le vallas, enormi cartelli strutturati secondo ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] capacità autonome di studio e delle attitudini all'interazione sociale; promuove l'organizzazione, anche attraverso l'alfabetizzazione informatica, delle conoscenze e delle abilità, in relazione alla tradizione culturale e all'evoluzione sociale ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] e 56% per le femmine nel 2008). Il numero di studenti nelle università è cresciuto rapidamente. In generale, l’alfabetizzazione femminile è inferiore a quella maschile, sebbene di non larga misura.
La Turchia figura all’92° posto su 187 paesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ’esperienza religiosa, ortodosse ed eretiche; relazioni tra i sessi come costruzione sociale; circolazione del sapere, alfabetizzazione, pratiche di lettura; dimensioni culturali e sociali della storia politica delle società complesse; storia urbana ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] congregazioni religiose ottocentesche all’elevazione del popolo fu tanto più significativo, in quanto, nel favorire l’alfabetizzazione e l’istruzione tecnica dei ragazzi poveri e abbandonati, esse incentivarono non solo la diffusione degli strumenti ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] e per tutto analogo alla capacità di leggere e scrivere", tale da richiedere una "cinematizzazione", cioè una sorta di "alfabetizzazione", delle masse (Nota introduttiva a Dz. Vertov, L'occhio della rivoluzione, 1975, p. 17). Nel manifesto My del ...
Leggi Tutto