POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] di vita dell'umanità aumentando la disponibilità di alimenti e la qualità della nutrizione, favorendo l'alfabetizzazione e l'istruzione, migliorando le condizioni igieniche e sanitarie, consentendo maggiore occupazione e redditi più elevati ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] riforme sociali, l'accettazione del pluralismo delle organizzazioni professionali e sindacali, l'auspicio di una lotta per l'alfabetizzazione, la difesa della famiglia, da armonizzarsi però "con le altre esigenze della vita sociale". Inoltre, se la ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] e la diffusione dei mezzi di comunicazione di massa, l'innalzamento del tenore di vita e la crescita dei tassi di alfabetizzazione e d'istruzione in molti paesi produssero una domanda e un'offerta di t. sempre più vaste sia come numero e tipo ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] di salute, espresso dagli anni di speranza di vita alla nascita, e il grado d'istruzione, rappresentato dal tasso di alfabetizzazione degli adulti e dal numero medio di anni di studio. Esaminando l'indice in rapporto alle disponibilità alimentari dei ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] influenza sembrano essere rappresentati dalla progressiva urbanizzazione e dall'alta mobilitazione sociale (comprensiva dei processi di alfabetizzazione e di crescente esposizione ai mezzi di comunicazione di massa). Limitando l'osservazione alla più ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] tendenzialmente generalizzata, e non rivolta a figure specifiche di esperti, dimostra come il livello di alfabetizzazione della popolazione avesse scarsa incidenza sul problema della diffusione delle conoscenze giuridiche. Nella ricerca di mezzi ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] di un movimento riformatore variamente articolato che comprendeva tutte quelle compagini che rivendicavano politiche sociali per l’alfabetizzazione, per la tutela sanitaria, per i diritti dei lavoratori, e che criticavano le impostazioni più retrive ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] contro 53,4.
Macroscopiche però restavano le distanze in altri aspetti della vita civile, primo fra tutti quello dell'alfabetizzazione. Certo, il tasso di analfabetismo dell'86° accusato dal Mezzogiorno nel 1861 era ormai lontano; e tuttavia nel 1911 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] per mezzo della fotografia, avviene alla fine dell’Ottocento grazie a due nuovi fenomeni: la rapida conquista dell’alfabetizzazione nei grandi centri urbani e il progresso tecnologico nei sistemi di stampa. Sono gli anni in cui la meccanizzazione ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] o dai primi anni Novanta (a seconda dei Paesi), caso unico a livello mondiale. Nel 2005, il tasso di alfabetizzazione tra la popolazione sopra i 15 anni risultava inferiore al 60%.
Nell’immaginario collettivo, l’Africa subsahariana appare spesso ...
Leggi Tutto