• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Geografia [99]
Geografia umana ed economica [88]
Storia [81]
Scienze politiche [67]
Temi generali [57]
Geopolitica [49]
Lingua [39]
Istruzione e formazione [25]
Economia [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava Stefano Del Lungo L’area scandinava Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] (esempi nelle catacombe di S. Sebastiano a Roma e nella grotta di S. Michele Arcangelo sul Monte Gargano). La scarsa alfabetizzazione è un riflesso dell’organizzazione della società dei Norsemen, che fra il V e il IX secolo appare impostata su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

emigrazione, italiano dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] 53) impose agli espatriati e ai loro congiunti, esclusivamente dialettofoni e poco o nulla scolarizzati, l’esigenza di alfabetizzazione e istruzione per poter comunicare senza intermediari con le persone lontane. L’emigrazione fu così uno dei fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – STATI UNITI D’AMERICA – EMIGRAZIONE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – TRAPASSATO PROSSIMO

Donne: nuovi ruoli e nuovi spazi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le crisi economiche, la maggiore articolazione della produzione, lo sviluppo dei [...] che le renderà spose sottomesse e operose. Se tra i protestanti l’obbligo di leggere la Bibbia favorisce l’alfabetizzazione, anche tra i cattolici il compito attribuito alla donna di partecipare in prima persona alla riconquista della società è ... Leggi Tutto

Vietnam

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] : l’86% degli abitanti del paese è di etnia viet e nessuna minoranza supera il 2%. Gli indici di alfabetizzazione, istruzione e sanità dipingono un quadro sociale relativamente avanzato rispetto al contesto regionale, ma la situazione sul piano dei ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – REPUBBLICA SOCIALISTA DEL VIETNAM – MAR CINESE MERIDIONALE – SEPARAZIONE DEI POTERI

Greci e Persiani: lo scontro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Greci e Persiani: lo scontro Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] mezzo di messaggi incisi sulle rocce in prossimità delle sorgenti d’acqua (un espediente che dimostrerebbe un buon grado di alfabetizzazione delle ciurme), si conclude con un nulla di fatto. I Persiani perdono forse più navi, ma riescono comunque a ... Leggi Tutto

Associazionismo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Associazionismo Callisto Cosulich Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] A metà degli anni Cinquanta si poteva considerare conclusa quella che gli storici dei circoli hanno chiamato la fase dell'alfabetizzazione. Si aprì perciò una seconda fase, quella che fu chiamata la fase del dibattito, durante la quale il momento più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – SECONDA GUERRA MONDIALE – BRITISH FILM INSTITUTE – CARL THEODOR DREYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Associazionismo (6)
Mostra Tutti

PARRAVICINI, Luigi Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Luigi Alessandro Adolfo Scotto di Luzio PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] didattico in cui, a illustrazione delle virtù del metodo, in trentotto giorni dimostrò di riuscire nell’impresa dell’alfabetizzazione popolare insegnando a leggere a due «rozzi fanciulli di mezzano ingegno» (cit. in Berengo, 1983, p. 3). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

francese, comunità

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] la lingua transalpina sarebbe, per certi aspetti, vitale (ricchezza di materiali per l’educazione linguistica e l’alfabetizzazione; ampia promozione ai livelli istituzionale e governativo; presenza di un atteggiamento positivo da parte della comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – DUCATO DI SAVOIA – FRANCOPROVENZALE – SOCIOLINGUISTICA – LINGUA FRANCESE

RAVERA, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVERA, Camilla Aldo Agosti RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] di Matera, luogo malarico e disadatto a una convalescenza, vi rimase per breve tempo, finché cioè le lezioni di alfabetizzazione da lei date ai pastori della zona – su richiesta peraltro del podestà del luogo – provocarono le reazioni dell’OVRA ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – BRIGATE INTERNAZIONALI – UNIONE DONNE ITALIANE – SAN GIORGIO LUCANO – FRANCESCO COSSIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVERA, Camilla (2)
Mostra Tutti

La storiografia del Novecento

Dizionario di Storia (2011)

La storiografia del Novecento Massimo Mastrogregori È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] ’esperienza religiosa, ortodosse ed eretiche; relazioni tra i sessi come costruzione sociale; circolazione del sapere, alfabetizzazione, pratiche di lettura; dimensioni culturali e sociali della storia politica delle società complesse; storia urbana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 48
Vocabolario
alfabetiżżazióne
alfabetizzazione alfabetiżżazióne s. f. [der. di alfabetizzare]. – Liberazione dall’analfabetismo: l’a. degli adulti.
alfabetiżżare
alfabetizzare alfabetiżżare v. tr. [der. di alfabeto]. – Liberare dall’analfabetismo, insegnando a leggere e a scrivere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali