Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] , ad esempio, del servizio militare, della medicina, dei consumi). Alcuni di questi mutamenti sono irreversibili: una volta alfabetizzati, infatti, gli individui continueranno nella maggior parte dei casi a saper leggere e scrivere per tutta la vita ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] il 3%. Questa contrazione è dovuta a diversi fattori, tra i quali l’innalzamento del livello di istruzione delle donne. Il tasso di alfabetizzazione supera l’85% per gli adulti e raggiunge quasi il 99% per i giovani (15-24 anni), maschi e femmine. La ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] si situa in una posizione intermedia: resta al di sotto di Uae, Qatar, Bahrain, Kuwait e Libia (pre-rivoluzione). L’alfabetizzazione si attesta a poco meno dello 86% del totale della popolazione, ma raggiunge il 97% tra i giovani di entrambi i sessi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] del Paese anche le difformi tradizioni amministrative e giuridiche e la sperequazione nella ricchezza e nel tasso di alfabetizzazione (86 percento in Slovenia, 20 percento in Bosnia e 5 percento in Macedonia). Problematica è l’assimilazione nello ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] polacca. Il sistema educativo é solido: già durante l’epoca sovietica l’istruzione era una priorità e il tasso di alfabetizzazione era elevato.
Argomento molto dibattuto negli ultimi mesi è stato quello dell’immigrazione: la Polonia si è opposta a ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] la storia di «un grande naufragio» (Baldelli 1991: 20); ma, senza tener conto della non indifferente spinta all’alfabetizzazione e dell’elevazione culturale prodotta in Italia dal fenomeno migratorio (De Mauro 1976 e Bettoni 1993), è all’emigrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] , artisti, uomini d’arme. La diffusione delle scuole d’abaco costituì un fenomeno di portata impressionante che produsse un’alfabetizzazione matematica di massa: si pensi che secondo la Nuova cronica (1346 ca.) di Giovanni Villani, i fanciulli che ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] educativo relativamente solido. Nonostante l’impatto negativo della recessione economica dei primi anni Novanta, il tasso di alfabetizzazione è oggi del 100% e la scolarizzazione primaria del 92%. Inoltre, si registra una crescita sostenuta del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] e sociale, una maggiore attenzione per i giochi e gli svaghi, una più intensa vita sociale e una nuova diffusione dell’alfabetizzazione e della cultura. Dal secolo XI aumenta la disponibilità dei testi classici – già in circolazione dal secolo VIII ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] classifica dell’indice di sviluppo umano, vicina agli altri paesi della regione balcanica.
Il tasso di alfabetizzazione raggiunge il 98%. La divisione etnica del paese si riflette tuttavia nella frammentazione delle strutture scolastiche. Bosniaci ...
Leggi Tutto